GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] G. dimorava a Venezia (Les registres de Clement IV, n. 649); si sa inoltre che nel 1274 egli prese parte al conciliodiLione.
Non si hanno ulteriori notizie sul G. fino al 1282 quando, il 10 maggio, in seguito a una richiesta avanzata dallo stesso ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...]
Nel 1274 il C. prese parte al conciliodiLione, dove sigillò la nuova costituzione riguardante l' , 1085; II, Torino 1898, pp. 173-174; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival e A. Coulon, Paris 1895 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] anche dai due legati latini) nel febbraio 1274. L'11 marzo iniziava il viaggio di ritorno, in compagnia della legazione orientale destinata al conciliodiLione, che si sarebbe aperto il 7 maggio. Sbarcati (dopo un viaggio disastroso, che era ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] sua attività, che il C. esplicò per un lungo periodo di anni, restano scarse tracce. Possiamo osservare che, appunto in qualità di advocatus accompagnò Gregorio X al II conciliodiLione e che nel già ricordato codicillo al suo secondo testamento il ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] , nota all'Ughelli, IV, coll. 475 s., e Synopsis, p. 70) che A., mentre si trovava presso Innocenzo IV, avesse sottoscritto al conciliodiLione, poiché esso fu tenuto nel 1245, e parimente erra l'Ughelli, il quale scrive che, mentre si teneva il ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] X, papa piacentino, nel settembre 1273, in occasione del viaggio per recarsi al conciliodiLione. La questione, tuttavia, rimane del tutto aperta in assenza di documenti che ne attestino la veridicità, ed essendo state riportate dal Campi stesso ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] proclamati beati. G., divenuto servita, vide prima il suo Ordine minacciato di estinzione dalle misure restrittive prese nei confronti dei mendicanti dal secondo conciliodiLione del 1274, poi dal 1287 la sua lenta riconferma tramite lettere papali ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al conciliodiLione, avrebbe dovuto essere confermata dal matrimonio tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] il Priuli egli sarebbe scomparso nel 1274 mentre si recava in Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal conciliodiLione; ma tale notizia è smentita dalla sua presenza negli elenchi degli eletti al Maggior Consiglio per il 1275 ed il ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , che tuttavia, poco dopo, per intervento dell'arcivescovo di Rouen, ottennero l'assoluzione (2 sett. 1243).
Intanto il papa, convocato il conciliodiLione, intimava all'imperatore di intervenirvi personalmente per ottenere il perdono: Federico II ...
Leggi Tutto