CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] . All'inizio del 1275 il C. e Jean de Maflers, consiglieri e famigliari di Carlo I, si dovettero trovare a Lione, dove si era riunito il concilio generale, incaricati di riscuotere il prestito regio, come risulta dall'ordine del re del 19 marzo 1275 ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] del 1241, Gregorio IX decise di convocare a Roma un concilio per giudicarvi l'imperatore, G di partire per la Francia, scelse G. come vicario della città di Roma. Tuttavia, nel 1244 si trovava anch'egli in Francia, a Lione, dove morì il 25 giugno di ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] in Via Lata. Nell'autunno dello stesso anno O. prese parte al viaggio della Curia a Lione e presenziò al concilio che deliberò la deposizione di Federico II. Nel marzo 1247 fu nominato legato in Lombardia e Romagna, per organizzare insieme a Gregorio ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] A. ebbe in un primo tempo una buona intesa con il duca di Baviera Ottone II, ma dopo che questi cambiò partito schierandosi con gli Svevi stato conferito. Raggiunse infine Lione nel 1244, dove visse l'esperienza del concilio e della deposizione dell' ...
Leggi Tutto