GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Toscana e nelle Marche. Il capitolo generale celebrato a Lione nel 1431 lo designò come professore supplente "ad legendum di risolvere alcuni problemi insorti nel monastero domenicano di S. Caterina al Cassero di Palermo, che dal conciliodi Basilea ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] vecchio arcivescovo Visconti si decise a partecipare alla consulta diLione, ove morì, il B. venne scelto per concilio. Di nessuna rilevanza furono gli interventi del B., che pure era uno dei quattro segretari, durante le sedute del concilio, ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] al pontefice Paolo III nell’edizione dell’anno seguente (Lione, A. Vincenzo e T. Pagano, 1541). Nel V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al conciliodi Trento, Roma 1985; A. Duval, P., L., in Dictionnaire de spiritualité, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] nel conciliodi Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura Lione 1535).
Fonti e Bibl.: Calendar of letters,despatches and State papers ..., relating to the negotiations between England and Spain ..., II, a cura di ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] dommatici emersi dal conciliodi Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e È soprattutto nella De Morali Theologia (di cui uscì un Compendium a cura di A. Goffart a Lione nel 1630 e una Summa a ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di contenimento dello spirito gallicano. Assolto l'impegno di seguire presso la S. Sede le pendenze del trattato diLione per di scrivere e di applicarsi all'attività intellettuale.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] il che non impedì che l'anno dopo ne uscissero due edizioni a Parigi ed a Lione nel 1564).
Conclusosi il concilio, al quale aveva portato il contributo di una indubbia preparazione, il favore che il suo atteggiamento gli aveva guadagnato presso il re ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] ' Medici, alla quale anche i banchieri fiorentini diLione promettevano un aiuto finanziario nel caso che la . Pallavicino, Istoria del Conciliodi Trento, II, Roma 1657, passim; A. C. Davila, Dell'Istoria delle guerre civili di Francia, I, Milano ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Disputationes collationales di Duns Scoto (Pavia, G. Pocatela, 1517; poi a cura di A. Fantis, Lione, J. Crispin, a spese di I. significato in quanto affrontati dal L. in prossimità del conciliodi Trento, ma resta da verificare la loro incidenza sull ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] il conseguente inasprimento dello stato di tensione esistente tra Toscana e Spagna. Già poco dopo la pace diLione (17 genn. 1601), della Nunziatura e l'applicazione dei decreti del conciliodi Trento costituirono i temi centrali dell'azione dello J ...
Leggi Tutto