CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] per il concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso di conservare l'abito agostiniano e di condurre che rappresentavano il grosso dell'attività delle fiere diLione e di Besançon e che fruttavano ai Genovesi redditi ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] e ottenne poi un canonicato a Parigi. Sempre a fianco di Tarantaise, divenuto arcivescovo diLione e cardinale, presenziò al II Concilio lionese (1274), e quando costui divenne papa, con il nome di Innocenzo V, fu chiamato a Roma a dirigere la ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, dove Clemente V fece 27 ott. 1312. La sua partecipazione al conciliodi Vienne, dove avrebbe difeso la memoria di Bonifacio VIII (Wadding, Annales, VI, p ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] in particolar de’ cambi detti diLione et Bisenzone, nel quale Parascandolo Conciliodi Trento circa il rapporto equilibrato fra entrate e numero di religiose. In secondo luogo essi si preoccuparono della presenza nei monasteri di una gran quantità di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] morto anche il Gaddi, il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovo diLione e grande inquisitore, e lo seguì in Francia. A de' Medici, tentò diconciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562, un editto di tolleranza. La fazione ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Edimburgo un conciliodi cui non si sono conservate le costituzioni. Anche in Irlanda ebbe modo di intervenire .
Morì probabilmente tra la fine del 1250 e l’inizio del 1251 a Lione – prima del 23 gennaio 1251, data in cui è menzionato come defunto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] dell'Ordine si intensificò: nel 1518, al capitolo generale diLione, fu nominato procuratore generale, cioè rappresentante e curatore nonostante le decisioni del conciliodi Firenze (1439).
Nel settembre 1525 l'ambasciatore di Basilio III, Dmitrij ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] a Roma dai Blado (1545) e l'anno seguente a Lione dal Grifio. Questa seconda edizione ebbe una certa eco negli Pallavicino, Istoria del Conciliodi Trento, Roma 1966, pp. 301, 338; G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, IV ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] contro i cardinali coinvolti nel tentativo diconciliodi Pisa-Milano.
Nonostante queste prese di posizione fu tuttavia proprio il F. apr. 1513 la revoca delle censure di Giulio II al commercio genovese con Lione, ed agendo da mediatore in diverse ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] 1515 mentre si trovava a Roma, nel corso del V concilio Lateranense, Pagnini ricevette da Leone X il supporto finanziario per retorica biblica. Dal 1526 visse presso il convento di Notre-Dame de Confort diLione ed è in questa città che fu pubblicata, ...
Leggi Tutto