MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] e le realtà sociali urbane (per le fonti cfr. Parentin, 1982).
Negli anni successivi, e sicuramente prima del II conciliodiLione (1274), M. procedette alla stesura dell’opera che lo ha reso famoso sino alla prima età moderna. Ne testimoniano la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Maria, che si presenta come esecutore della volontà del conciliodi Basilea contro papa Eugenio e ha al soldo i dei riformati italiani di Ginevra, diLione e di Tolosa esercitavano la mercatura e la banca come pure i gruppi di Anversa e di Augusta, o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] confermata dagli atti del conciliodi Elvira, il più antico conciliodi cui ci siano stati conservati particolarità, che tra i maestri di questo stile si trovano anche alcuni stranieri, come Jean Guas diLione.
Nella pittura l'influenza fiamminga ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di diritto amministrativo, Napoli 1839-42; A. Lione, Elementi di diritto amministrativo esposti nella R. Università di Torino, Torino 1849; G. Rocco, Corso di nel Corpus iuris can., negli atti del conciliodi Trento e nei libri liturgici, sono ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] "Con licenza" o "Con approvazione dei Superiori". Il Conciliodi Trento fissò le norme per la revisione dei libri, che Berlino 1919; M. Audin, Le livre, sa technique, son architecture, Lione 1921; F. Jacobi, Die deutsche Buchmalerei, Monaco 1923; P. G ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] chiesa e della casa d'abitazione dell'investito.
Il conciliodi Trento prescrisse il concorso per il conferimento dei benefici beneficiaria, Napoli 1656; P. Sobuf, Praxis beneficiorum, Lione 1675; L. Thomassin, Ancienne et nouvelle discipline de ...
Leggi Tutto
Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] canoni del conciliodi Trento, e cercava d'impedire la fondazione delle scuole dei gesuiti. Sul punto di morte (27 abusus Curiae Rom. (Basilea 1552) e il Conseil sur le fait du Concile de Trent (Lione 1564).
Bibl.: J. Brodeau, Vie d. Maître Ch. d. M ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] concilio contrastò pure le obiezioni del re Roberto di Baviera. Partecipò agl'inizî del conciliodi Costanza in qualità di advocatus concilii 1496, 1504, a Lione nel 1532 e 1549. Di lui sono ricordati anche lavori esegetici di diritto civile: Super ff ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Si dimostrò un vescovo attento alle prescrizioni del conciliodi Trento, compì una visita pastorale (malgrado le 1802; II, Riconciliazione del Talleyrand e de' preti di second'ordine. Il congresso diLione. Concordato tra la S. Sede e la repubblica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua biblioteca, il B. farà cercare scritti contro il conciliodi Trento e, ormai quasi cieco, volle che il suo segretario mentre il Ricca-Salerno, di nuovo collocando il Discorso del B. (insieme al Testamento diLione Pascoli) sullo stesso terreno ...
Leggi Tutto