MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] III, Roma 1961, p. 237; J. Moorman, A history of the franciscan Order…, Oxford 1968, p. 194, n. 2; A. Franchi, Il conciliodiLione II (1274) e la contestazione dei francescani delle Marche, in Picenum seraphicum, XI (1974), pp. 72 n. 56, 73 e n. 62 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] in cui questi svolse la sua azione diplomatica presso la Curia papale in difesa dell'Ordine, di cui il canone ventitreesimo del secondo conciliodiLione (1274) minacciava la sopravvivenza. B. lo accompagnò, con fra' Lotaringo da Firenze, a Roma da ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] Generalium, in Analecta franciscana, III [1897], pp. 263, 269, 277) che nel 1245 il generale dell'Ordine, Crescenzio di Iesi, lo inviò come suo vicario al conciliodiLione; due anni dopo lo delegò anche al capitolo generale dell'Ordine. La presenza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] . Alla morte del cugino Matteo, compianto da Saba Malaspina, avvenuta il 25 dic. 1273, quando il presule era in procinto di recarsi al conciliodiLione per denunciare l'oppressione dei "Gallici", il D. fu designato a succedergli quale arcivescovo ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] ebbe il risultato sperato, ma evidentemente Federico II non attribuì al C. l'insuccesso se, dopo la sentenza di deposizione pronunciata dal conciliodiLione alla fine di luglio 1245, lo mandò nuovamente in Inghilterra; questa volta con il compito ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] , poiché il papa Gregorio X aveva chiesto il libero passaggio per gli ambasciatori bizantini che si recavano al conciliodiLione. Peraltro gravi difficoltà finanziarie si opposero al Barris. Il re, impegnato nei preparativi della grande spedizione ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] fosse riconosciuto il diritto delle decime su Rossano, S. Mauro, Pietrapaola e Campana. Nel 1274 A. prese parte al conciliodiLione, ai cui atti appose il suo sigillo. Nel 1280 tradusse in latino gli antichi privilegi greci del monastero basiliano ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] , il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli mandò l'invito di partecipare al conciliodiLione. B. morì, a quel che pare, nel 1242.
Durante il vescovato di B. fu istituito nei pressi di Rimini un ospedale per lebbrosi: in questa occasione egli ricevette la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] della residenza nelle rispettive sedi episcopali sancito dal conciliodi Trento; per compiacere qualche porporato mal disposto più insidiosi e tenaci avversari.
Quando i librai Prost diLione, ultimata nel settembre la stampa dei sei libri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] vivaci discussioni sul problema - che il conciliodi Trento non avevaaffrontato direttamente - del 'histoire, LXXIV (1962), pp. 289-328; sull'intervento di C. VIII nelle paci di Vervins e diLione, cfr.: A. E. Imhof, Der Friedevon Vervins,1598, ...
Leggi Tutto