MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 1275 fu uno dei subcollettori della decima destinata al finanziamento della crociata bandita l'anno precedente, in occasione del secondo conciliodiLione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste raccolse la decima da cinque monasteri nei dintorni ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] estate del 1273 E. si recò a Bologna con l'incarico ufficiale di sollecitare il papa e i cardinali, di passaggio sulla via per il secondo conciliodiLione, a sostenere la candidatura di Ottocaro II al trono vacante del Regno tedesco. Anche se la sua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Fu poi a Firenze, accompagnando nel giugno Gregorio X e i cardinali, tra cui si trovava lo stesso Ottobono, diretti al conciliodiLione, e, nell'occasione, si adoperò con essi per un accordo tra le parti in lotta nella città. Fu probabilmente allora ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della Cancelleria reale boema, Pietro, arcidiacono di Horsov, sia un canonico di Breslavia, il celebre Witelo. Tra il maggio e il luglio 1274 partecipò al II conciliodiLione, riunito da Gregorio X in vista di una nuova crociata, dell’unione con i ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] servizi Federico II gli concesse nella primavera del 1242 i castelli di Acri e di Corigliano e altri feudi in Calabria.
La deposizione dell'imperatore da parte del conciliodiLione sembra aver susci, tato anche nel C. dubbi sulla legittimità del ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] pp. 777 s. fu composta tra il 1274 ed il 1298: in essa vengono infatti citati i decreti del conciliodiLione del 1274, mentre vi manca qualsiasi allusione al Liber sextus Decretalium d. Bonifacii VIII, pubblicato con bolla Sacrosantae ecclesiae ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] delle grosse famiglie nobili indipendenti del Piemonte occidentale alla politica imperiale dopo la deposizione di Federico II da parte del conciliodiLione, in maniera da evitare un rovesciamento delle forze politiche in campo, come era avvenuto ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] indiviso dei beni, sancito dal secondo conciliodiLione del 1274, l'aspirazione a benefici e riconoscimenti, il conseguimento di posizioni di rilievo all'interno della gerarchia ecclesiastica.
Non priva di ragioni era la scelta, come rifugio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] cfr. K. Gorski, L'Ordine teutonico, Torino 1971, p. 72). Alla morte del patriarca latino di Antiochia, il bresciano Alberto Rezzato, avvenuta durante il conciliodiLione, ma prima del 22 luglio 1246, il F. fu nominato a succedergli da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] in Curia ancora nel 1270 e nel 1272. Solo nel 1274, durante il conciliodiLione al quale partecipò anche il C., Gregorio X lo assolse dalla colpa di aver favorito Manfredi, appianando così la strada alla sua consacrazione rinviata ormai da 22 ...
Leggi Tutto