Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] le trattative alla Curia pontificia. Ciò nonostante nel luglio del 1245 si giunse alla deposizione dell'imperatore durante il I conciliodiLione. In questa circostanza l'imperatore si era fatto rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] che non sappiamo esattamente quando il F. aderì alla congiura ordita contro l'imperatore dopo la deposizione di Federico II ad opera del conciliodiLione, non è possibile stabilire se l'imperatore nutrisse dubbi sulla lealtà del F. già negli ultimi ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] .
La notizia fornita da Salimbene (p. 254) secondo la quale il B. avrebbe rappresentato Crescenzio da Iesi, troppo vecchio per viaggiare, al conciliodiLione del 1245 (nel corso del quale fu condannato Federico II) non è esatta: rappresentante ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] sviluppo dato all'ultimo titolo del libro De rejulis iuris: le regole sono classificate per materia.
Il Commento alle costituzioni dei conciliodiLione del 1274 risale agli anni tra il 1292 e il 1294, forse al periodo tra l'ottobre 1293 e il luglio ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] e a Reggio. In diretto riferimento alle costituzioni del secondo conciliodiLione (1274), al canone 9 del quarto Concilio lateranense (1215) e ad una decretale di Innocenzo III (X 3. 3. 6), si stabiliva che tutti i chierici del Regno inserissero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] trattato si colloca; siamo infatti alla vigilia del Conciliodi Vienne, momento conclusivo di un irrigidimento della condanna ecclesiastica dell’usura iniziata con il secondo ConciliodiLione del 1274. Dalle disposizioni pontificie, che confluiranno ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Cardella, I, 2, p. 276), il C. sarebbe stato nominato da Innocenzo IV arciprete di S. Maria Maggiore prima dell'inizio del primo conciliodiLione (28 maggio 1245). Questa funzione non viene menzionata però in nessun documento contemporaneo: quattro ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] della Chiesa tedesca.
Fondati sui decreti del secondo conciliodiLione del 1274 e del terzo Concilio lateranense del 1179, gli statuti proposti dal B. tendevano a elevare il tono di vita degli ecclesiastici, a sopprimere abusi, a ripristinare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Gregorio X, designate con il titolo "Super unione Latinorum et Grecorum". Altre dieci lettere, relative al conciliodiLione, dove fu discussa l'unione, portano l'annotazione "facte per eundem notarium" (Kaltenbrunner, p. 30), e furono redatte quindi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] più stretti e fidati del papa. Raggiunse questa posizione sotto gli immediati successori di Innocenzo III: dall'inizio del pontificato di Onorio III fino al conciliodiLione del 1245 fu tra, i cardinali che esercitarono un'influenza decisiva sulla ...
Leggi Tutto