BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] vecchio arcivescovo Visconti si decise a partecipare alla consulta diLione, ove morì, il B. venne scelto per concilio. Di nessuna rilevanza furono gli interventi del B., che pure era uno dei quattro segretari, durante le sedute del concilio, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] poco annunciata da papa Gregorio IX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per mezzo di un matrimonio con Gertrude, nipote del duca ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] al pontefice Paolo III nell’edizione dell’anno seguente (Lione, A. Vincenzo e T. Pagano, 1541). Nel V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al conciliodi Trento, Roma 1985; A. Duval, P., L., in Dictionnaire de spiritualité, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] nel conciliodi Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura Lione 1535).
Fonti e Bibl.: Calendar of letters,despatches and State papers ..., relating to the negotiations between England and Spain ..., II, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] due contendenti, Ugo arcivescovo diLione e Ottone cardinale vescovo di Ostia, sostenuti dal nuovo duca di Puglia, potesse salire al di quell'anno, infatti, Desiderio, accordatosi finalmente con Ruggero Borsa, convocò nella città di Capua un concilio ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] dommatici emersi dal conciliodi Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e È soprattutto nella De Morali Theologia (di cui uscì un Compendium a cura di A. Goffart a Lione nel 1630 e una Summa a ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] e l'andamento economico tutt'altro che positivo della filiale diLione, sembra che il L. fosse rimasto in Francia almeno fu assegnato il compito di accompagnare per un tratto di strada alcuni cardinali venuti in Toscana per il conciliodi Pisa.
Il L ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] del canonista G.G. Albani, che dimostrava con l'ausilio di argomenti giuridici la tesi della preminenza del pontefice sul concilio, opera di grande attualità alle soglie del conciliodi Trento.
Già dal 1549, all'apparire del Catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] membri di famiglie nobili romane, come Quintio de' Rustici, il vescovo di Mileto che partecipò al conciliodi Trento. grandi centri finanziari diLione, Firenze e Napoli.
Dotata d'intelligenza e molto probabilmente anche di grande bellezza, la ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di contenimento dello spirito gallicano. Assolto l'impegno di seguire presso la S. Sede le pendenze del trattato diLione per di scrivere e di applicarsi all'attività intellettuale.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto