GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] proclamati beati. G., divenuto servita, vide prima il suo Ordine minacciato di estinzione dalle misure restrittive prese nei confronti dei mendicanti dal secondo conciliodiLione del 1274, poi dal 1287 la sua lenta riconferma tramite lettere papali ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] tardi, Taddeo da Sessa svolse un ruolo importante nel primo ConciliodiLione (1245), che segnò l’esito negativo della strategia di riconciliazione che Federico II – a partire dall’elezione di Innocenzo IV (giugno del 1243) – aveva tentato. Nelle tre ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] , nella Massa Trabaria e in Lunigiana delle decime che il secondo conciliodiLione aveva destinato alla Terra Santa, il M. delegò a sua volta due sacerdoti viterbesi, con l’ordine di depositare presso i Mozzi e gli Spini il denaro raccolto.
Anche ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] relativi a B.: la riconciliazione tra Raimondo Berengario di. Provenza e il suo antico rivale, il conte Raimondo VII di Tolosa, conclusa con la mediazione di papa Innocenzo IV al conciliodiLione, avrebbe dovuto essere confermata dal matrimonio tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] il Priuli egli sarebbe scomparso nel 1274 mentre si recava in Toscana ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal conciliodiLione; ma tale notizia è smentita dalla sua presenza negli elenchi degli eletti al Maggior Consiglio per il 1275 ed il ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] riforma monastica alla semplicità e alla povertà, facendo proprio l’ideale pauperistico di S. Francesco d’Assisi. Furono, indubbiamente, le disposizioni del secondo conciliodiLione del 1274 che indussero il priore e i suoi monaci ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , che tuttavia, poco dopo, per intervento dell'arcivescovo di Rouen, ottennero l'assoluzione (2 sett. 1243).
Intanto il papa, convocato il conciliodiLione, intimava all'imperatore di intervenirvi personalmente per ottenere il perdono: Federico II ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] prelati (Auvray, nn. 3124, 3125).
Da una sottoscrizione del 13 luglio 1245 sappiamo che il B. era presente al conciliodiLione (Berger, p. XLVII), dove il 17 luglio si pronunciava la solenne condanna contro Federico II. Essendo la sua famiglia fra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al conciliodiLione per ricomporre la frattura fra la Chiesa romana e la Chiesa greca. Egli stesso, di ritorno dalla missione orientale, partecipò al concilio nel 1274. Il Donesmondi e il Possevino lo ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] sacerdote nel 1245 e intervenne in quello stesso anno al primo conciliodiLione; fondatore nel 1252 del convento di S. Maria dei Servi di Bologna, fu primo provinciale di Toscana nel 1260.
Stando alla documentazione archivistica e letteraria, si può ...
Leggi Tutto