COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] più stretti e fidati del papa. Raggiunse questa posizione sotto gli immediati successori di Innocenzo III: dall'inizio del pontificato di Onorio III fino al conciliodiLione del 1245 fu tra, i cardinali che esercitarono un'influenza decisiva sulla ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di risolvere un certo numero di questioni controverse, lasciate aperte dal conciliodiLione II, per garantire definitivamente la posizione di conoscenza in M. d’A., Padova 1969; A. Frugoni, M. di A., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 868 s.; R ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Novellarum del 25 ag. 1245, cioè un mese dopo la fine del conciliodiLione e cinque mesi dopo la morte di Goffredo. Non si sa se G. abbia collaborato alla stesura di queste otto costituzioni, comunque ne fornì la prima interpretazione con un piccolo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] legislativa, resa più necessaria dall'approssimarsi del secondo conciliodiLione, proprio al tempo di Filippo.
Mentre era in pieno, sviluppo questa attività di F., il secondo conciliodiLione del 1274 venne a condizionare l'avvenire degli Ordini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Firenze, Grottaferrata 1977, pp. 225, 449; U. Proch, L'unione al secondo conciliodiLione e al conciliodi Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia 1990, pp. 305 s.; S.S. Manna, L'autorità del papa negli ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] nel 1270 e proclamato santo nel 1297.
L’iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all’indomani del conciliodiLione chiese a Simon de Brie, allora suo legato in Francia, di avviare un’inchiesta segreta su re Luigi, inchiesta che Simon, che ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] , come racconta il cronista contemporaneo Martino da Canal, i rappresentanti veneziani al ritorno dal ConciliodiLione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, Ranieri Zeno e Giovanni da Canal, catturati dal conte Amedeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] arcivescovi delle comunità cristiane d'Oriente, per esortarli all'unità con la Chiesa latina, in vista dell'imminente conciliodiLione.
La missione affidatagli s'inseriva in una più articolata strategia diplomatica del pontefice romano, che già nel ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] sussidio per la redazione degli atti, ma contengono una spiegazione teorica delle formule e illustrano le decretali del conciliodiLione. Entrambe le trattazioni furono ripetutamente copiate per altre raccolte nel corso del XIII secolo e nel XIV ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] . Nigra e A. Gonella.
Appreso che a Pio VII faceva d'uopo avere il testo delle decretali di Bonifacio VIII e degli atti del secondo conciliodiLione, per provare a Napoleone l'infondatezza delle sue pretese, il L. trascrisse tali documenti e li fece ...
Leggi Tutto