ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] a Lione, durante il Capitolo generale, ebbe il titolo di maestro. Sempre a Lione, nel 1538, diede alle stampe per i tipi di Gryphius ; A. Walz, I Domenicani al Conciliodi Trento, Roma 1961, ad ind.; G.M. Di Agresti, Santa Caterina de’ Ricci. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] a Ginevra o a Lione.
Dal 1553 il M. intensificò l’attività di studioso e di grammatico. Quell’anno uscì Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1981, p. 110 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] del cartulario di Mâcon, le cui informazioni sembrano piuttosto riferibili a un precedente concilio tenuto ad diLione, del priorato savigniano di Talloires e della collegiata di S. Paolo diLione collocano la sua morte al 10 giugno di ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] edizioni di Basilea del 1537 (edizione delle Vitae assieme alla Decuria) e del 1539, diLione del 1538, di Argentina dopo a Vicenza. Com’è noto, quei tentativi di preparazione di un concilio generale non approdarono a nulla. Sempre in quegli anni ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di contenimento dello spirito gallicano. Assolto l'impegno di seguire presso la S. Sede le pendenze del trattato diLione per di scrivere e di applicarsi all'attività intellettuale.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] Leonardo Mocenigo, il conte Giulio da Thiene, di lì a poco esule religionis causa a Lione e a Ginevra, e con il ricco sollecitato dagli oratori veneziani al Conciliodi Trento, a comunicare alcuni sospetti sul suo conto ai rettori di Padova, i quali a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] di incontrare il cardinale Federico Sanseverino, acceso sostenitore dei Francesi (e poi uno dei promotori del conciliodi Pisa 1514, che è sicuramente il D., dal banchiere operante a Lione nei primi due decenni del secolo e che nel 1507 partecipò ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] maggiormente legato il suo nome riguarda la crisi più grave del conciliodi Trento. Inviato a Trento nel marzo 1547 per porgere le condoglianze e Spagna e dal conseguente divieto di ogni operazione bancaria tra Anversa e Lione. L'A. perciò riuscì a ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] il che non impedì che l'anno dopo ne uscissero due edizioni a Parigi ed a Lione nel 1564).
Conclusosi il concilio, al quale aveva portato il contributo di una indubbia preparazione, il favore che il suo atteggiamento gli aveva guadagnato presso il re ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Lione, il 30 dicembre giunse a Parigi munito di generiche istruzioni volte a favorire la Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 2; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, III, Brescia ...
Leggi Tutto