CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 'Apologia del filosofo. Giunti a Lione, i nunzi ricevettero la notizia della partenza di Pico per Parigi, e un . 288-294; B. Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del conciliodi Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp. 21 s.; L. Thuasne, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Roma di Gian Pietro Carafa. Partito da Roma all'inizio del 1516, attraversò la Francia. Fermato a Lione, perché non Alciati, che stava raccogliendo il materiale per una storia del conciliodi Trento, non dettero già allora alcun risultato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] dello scrittore di Chambéry, decise di promuovere la prima traduzione italiana dell'opera (condotta sull'edizione diLione 1821), entusiasta dei brani che Maistre aveva dedicato al conciliodi Costanza demolendo le teorie gallicane, e delle pagine ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Lione presso la reggente Luisa di Savoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di , Napoli 1948, pp. 44-50, 78 s.; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I, Brescia 1949, pp. 136, 306, 345, 347, 356, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . In Francia la sospensione colpì i vescovi di Orléans e di Troyes. Inoltre il concilìo dovette decidere nel conflitto relativo alla primazia, contestata, diLione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Thomae, vennero stampati solo i primi due volumi (Lione 1653). Nel marzo 1649, però, Pallavicino era degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 205-215; M. Scotti, Storia del Conciliodi Trento e altri scritti, Torino 1962, passim; F. Croce, La critica dei ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] al pari del testo di questo, in J.G. Groevius, Thesaurus antiquitatum romanarum …, IX, 7, Lione 1723, coll. 27 , p. 41; Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I-II, Vicenza 1980, ad ind.; T. Pignatti, Giorgione, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di economia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico diLione . Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad ind.; Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di G. Benzoni - ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] dell’autore, a Lione nel 1525 per iniziativa del fiammingo Hilaire Bertholf, portavoce di Erasmo in Francia, di M.G. V. al vescovo di Bergamo (1535), in La Martinella di Milano, VI (1952), pp. 171-174; G. Toffanin, L’umanesimo al Conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Adrets si erano impadroniti già una prima volta diLione nell'aprile del 1562 e vi avevano installato rois tres-chrestiens et de leurs ambassadeurs,et autres actes concernant le concile de Trente..., a cura di P. Dupuy, Paris 1654, pp. 411 ss.; J. ...
Leggi Tutto