PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Lione, Sébastien Gryphe, 1536).
L’11 ottobre 1537 Paleario siglò l’atto di matrimonio con Marietta Guidotti, appartenente a una famiglia di piccoli possidenti di la fine del conciliodi Trento (1563) e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] del cardinale genovese Simone Pasqua, che il F. aveva accompagnato al conciliodi Trento.
Questa replica alle riserve mosse da ignoti critici alle capacità di storiografo del F. e alla sua scelta di scrivere in latino ha indotto a definire il F. "un ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] in maniera sorprendente la propria posizione, il concilio decise la destituzione di Giulio II da tutte le prerogative spirituali e secolari della sua carica. Dopo il trasferimento prima ad Asti e poi a Lione nessuna sessione ebbe più luogo. I lavori ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] -Magloire, ratificata dal capitolo della cattedrale parigina. La carica di arcidiacono presupponeva l’ordinazione sacerdotale, in ossequio alle norme del Conciliodi Reims del 1148, in base alle quali l’accesso all’arcidiaconato era concesso solo ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] non ordinato nel 1503, quando venne incardinato nella diocesi diLione. Nel 1506 fu inviato come ambasciatore del re di Francia a Londra, presso la corte inglese, per consolidare l’appoggio di Enrico VII alla Francia, incarico che gli fruttò l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] del conciliodi Basilea, proposta che lo condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di L., lungo la via del ritorno, il 29 genn. 1465 a Lione dove il suo cuore fu deposto nella locale chiesa dei celestini, ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Lione fino al 1670).
Si trattava di una vera e propria enciclopedia del diritto in forma di repertorio, composta da più di s.; F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal Conciliodi Trento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, XXII-XXIII ( ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] , fu nominato arcivescovo diLione il 4 ag. 1802 e consacrato a Parigi il 15 agosto dal cardinale G. B. Caprara.
Solo alla fine dell'anno si trasferì a Lione, dove si propose soprattutto di realizzare la conciliazione tra clero costituzionale e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Bourges era assediata, Lione era stata presa dai protestanti, Tolosa si era ribellata e il Condé era ad Orléans. Notevole è anche l'interesse dimostrato circa la partecipazione dell'episcopato francese al conciliodi Trento.
Richiamato a Venezia ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] di lui parla sovente con ammirazione e riconoscenza. L'amicizia col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di in Dioscoridem Anazarbaeum:si parla d'una prima edizione diLione non anteriore certo al 1551. Del 1553 è la ...
Leggi Tutto