URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] ripudiato la moglie Berta) e la terza moglie del conte Folco d’Angiò; di fronte alla scomunica irrogata (Conciliodi Autun, ottobre 1094) dall’arcivescovo Ugo diLione primate delle Gallie e legato papale, Urbano II temporeggiò ma si vide infine ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] del 1551, il B. si trovò di fronte al problema della sua partecipazione al conciliodi Trento, che era stato nuovamente convocato potente Antonio Pucci. Della stessa opera vì fu un'edizione a Lione nel medesimo anno, e una a Basilea l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Romanae Ecclesiae consensu atque subscriptione" - tenne dunque un concilio apposta -; ma mandò a Napoli due vescovi, Romano di Langres, dove ad Argrino, insediatovi vescovo nell'888 dall'arcivescovo diLione Aureliano, era stato opposto un parente di ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] diLione e di Besançon, canonici come l'arcidiacono Federico di Liegi, Udone primicerio di Toul, Ugo Candido di Remiremont, monaci come Umberto di Moyenmoutier. L'esistenza di un gruppo di dove fu riunito un grande concilio contro i simoniaci. In ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] morale e culturale della Chiesa romana dopo la conclusione del conciliodi Trento. Fu dunque in questo contesto vivace e internazionale ma lo stesso Marino già nel Tempio: panegirico di Maria de’ Medici (Lione 1615) aveva definito il M. «immortale, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] ragione e fede in Dio.
Un medesimo intento diconciliazione anima un’altra opera frutto dell’otium di Carpentras, ossia il trattato pedagogico in forma dialogica De liberis recte instituendis (Lione 1533): il dialogo tra Sadoleto e Paolo, figlio ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] III, acconsentì a ratificare il trattato.
Minor successo ebbe l'A. nelle trattative che condusse a Lione con Enrico IV per l'introduzione dei decreti del conciliodi Trento m Francia, per il richiamo dei gesuiti espulsi nel 1594 e per un'eventuale ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] padre Gabriel Daniel, lo storico ecclesiastico Claude Fleury e lo storico dei Concili Étienne Baluze. Nel novembre del 1713 intraprese il viaggio di ritorno, visitando Lione, Ginevra e Avignone, passando poi per Marsiglia e Tolone e rientrando a ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] la Chiesa in una situazione estremamente difficile. Lo scisma apertosi con il Conciliodi Bressanone e l’elezione da parte dell’imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovo di Ravenna, come antipapa Clemente III, era ancora nel pieno del suo svolgimento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] a Lione fino al 1496, quando, in seguito alla morte del padre, tornò a Firenze per occuparsi degli affari di oratore al fallito conciliodi Pisa, Nel 1512 si recò come oratore presso Gastone di Foix e fu presente alla battaglia di Ravenna. Con la ...
Leggi Tutto