Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] – specie nel quadro della ormai insanabile conflittualità tra regolari e secolari di cui sarà cassa di risonanza l’Università di Parigi – il conciliodiLione II (1274) ribadisce le restrizioni del Lateranense IV intervenendo pesantemente sia ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] francescani della Marca d'Ancona, che, pauperisti in senso rigorista, dovevano subire, dopo la notizia che il conciliodiLione (1274) si era pronunciato contro l'impego da parte degli Ordini mendicanti a non aver proprietà alcuna, la persecuzione ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] due curtes. L’accordo fu poi perfezionato nel 1280 con una permuta fondiaria.
Nel 1274 Ubertini si recò al ConciliodiLione, dal quale tornò in patria nel 1276 accompagnato dal papa, che morì ad Arezzo. Fu questa un’occasione che egli seppe cogliere ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] cui mani si doveva compiere la salvezza d’Israele» (1 Mc 62). In coerenza con il canone del secondo ConciliodiLione (1274) Religionum diversitatem nimiam, il cronista mostra l’‘utilità’ dei frati minori e, al contrario, l’‘inutilità’ degli apostoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] sostenevano la subordinazione del regnum al sacerdotium, porta lo scontro a un livello mai raggiunto di violenza politica, usando nel conciliodiLione del 1245 in direzione decisamente “temporale” la scomunica dell’imperatore, un atto che scioglieva ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] Federico II sapevano esprimere. Non deve allora sorprendere l'apparentemente improvviso cambiamento di politica maturato nel 1245, quando, dopo avere partecipato al conciliodiLione convocato da papa Innocenzo IV e conclusosi con la scomunica e la ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] a Canterbury, sede primaziale d'Inghilterra. Nel 1246, durante il conciliodiLione, venne eletto arcivescovo di questa città da papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti prima della ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] del settembre 1252 fu eletto l'arcivescovo Capoferro, probabile esponente di una nobile famiglia beneventana e rettore di una chiesa cittadina, che aveva assistito al conciliodiLione come cappellano. Ma nell'autunno dello stesso anno Corrado IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] ’Occidente: gli avvenimenti
Già Michele VIII Paleologo, come si è visto, nel 1274 cerca inutilmente di imporre l’unione sancita al conciliodiLione, poco più di un patto politico tra l’imperatore e il papa in cui la partecipazione della Chiesa greca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] 1237 e nel 1239 subisce una nuova scomunica dal papa, che ufficialmente lo condanna come eretico. Al conciliodiLione nel 1245 viene deposto dalla carica di imperatore. In Germania viene eletto un nuovo re, ma Federico muore nel 1250.
La Germania e ...
Leggi Tutto