poveri diLione
Denominazione dei primi seguaci di P. Valdo, il quale verso il 1176 aveva iniziato la predicazione a Lione; non avendo rispettato il divieto di predicare imposto dal III Concilio lateranense [...] (1179), il movimento fu dichiarato eretico nel sinodo di Verona del 1184, ma non smise di fare proseliti criticando il clero (➔ ). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , più calde di quelle dell'Europa centrale ed occidentale a pari latitudine (25°,2 ad Astrachan contro 21°,2 a Lione); perciò le e l'azione mediatrice e conciliatrice fra Berlino e Vienna che il governo russo cercò di esplicare e l'azione della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Costantino. Nel 360 si tenne a Parigi un concilio che fece prevalere nelle Gallie l'autorità di Ilario di .
Bibl.: Fonti: G. Corrozet, La fleur des antiquitez... de Paris, Lione 1532; J. Dubreul, Théâtre des Antiquitez de Paris, Parigi 1612; Lamare ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di Nabucodonosor, Evil Merodach (Amelu Marduk): sintomo questo di una politica diconciliazione verso le nazioni vinte. Tuttavia il senso di disagio e di Polonia. A Lione rimasero però Ebrei fino al 1420.
Storia a sé hanno gli Ebrei di Provenza fino a ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] la sua roccaforte, l'aristotelismo, più o meno autentico, prese a invadere le scuole di teologia. Fu dato l'allarme. Il concilio provinciale di Parigi del 1210 decretò: nec libri Aristotelis de naturali philosophia nec commenta legantur Parisiis ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] pensano che i canoni dipendano dai concilî del sec. IV e V, da quello di Nicea a quello di Calcedonia. La raccolta sarebbe perciò della 1886; J. Jacquier, La Doctrine des douze Apôtres, Parigi e Lione 1891; id., in Dict. de théol. cathol., I, ii, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Oriente, in occasione della sua venuta in Italia per il concilio tenutosi nel 1438 a Ferrara, e continuato a Firenze, per Roettiers, di origine fiamminga, raggiunsero un'abilità tecnica incomparabile; centro particolarmente attivo fu Lione.
Col ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di religione sarà più terribile. Grossi centri di calvinismo, Tolosa, Montpellier (la cui facoltà di medicina è passata all'eresia), Nîmes, Vienne, Grenoble, Valenza, Lione . L'Amyraut cercò appunto diconciliare la dottrina del valore universale ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio du XIVe siècle, Lione 1859. Nella vecchia, ma sempre buona opera di E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Nantes, da Bordeaux, da Lione. Il movimento delle merci è agevolato anche dal canale di Jonction a monte della città all'8 marzo 1871.
Arcidiocesi e concilî. - San Gaziano avrebbe fondato la diocesi di Tours, secondo la tradizione raccolta da S ...
Leggi Tutto