RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] sua traduzione latina dei Moralia di Basilio, che uscirono a Lione per i tipi di Sebastiano Grifio nel 1540; sappiamo Partecipò ai lavori conclusivi del conciliodi Trento al seguito di Bernardo Navagero e del nipote di lui Agostino Valier, e nel ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] dommatici emersi dal conciliodi Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e È soprattutto nella De Morali Theologia (di cui uscì un Compendium a cura di A. Goffart a Lione nel 1630 e una Summa a ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] ancora di addottorarsi.
Presente al conciliodi Costanza (1414-18), dov’era stato invitato da Sigismondo di . 745 s.). Nel 1498 l’opera fu riedita da Johann Siber a Lione e da Paganino Paganini a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] e l'andamento economico tutt'altro che positivo della filiale diLione, sembra che il L. fosse rimasto in Francia almeno fu assegnato il compito di accompagnare per un tratto di strada alcuni cardinali venuti in Toscana per il conciliodi Pisa.
Il L ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] del canonista G.G. Albani, che dimostrava con l'ausilio di argomenti giuridici la tesi della preminenza del pontefice sul concilio, opera di grande attualità alle soglie del conciliodi Trento.
Già dal 1549, all'apparire del Catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] membri di famiglie nobili romane, come Quintio de' Rustici, il vescovo di Mileto che partecipò al conciliodi Trento. grandi centri finanziari diLione, Firenze e Napoli.
Dotata d'intelligenza e molto probabilmente anche di grande bellezza, la ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] a Lione, durante il Capitolo generale, ebbe il titolo di maestro. Sempre a Lione, nel 1538, diede alle stampe per i tipi di Gryphius ; A. Walz, I Domenicani al Conciliodi Trento, Roma 1961, ad ind.; G.M. Di Agresti, Santa Caterina de’ Ricci. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] a Ginevra o a Lione.
Dal 1553 il M. intensificò l’attività di studioso e di grammatico. Quell’anno uscì Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1981, p. 110 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] del 177, che decimò le chiese diLione e di Vienne.
Dipendente di fatto dalla chiesa diLione fino al III sec., M. non ha vescovi a noi noti prima della pace della chiesa: Oresius compare nel 314 al concilio d'Arles. Fa parte invece della ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] . Quel che è certo è che restò a Roma anche dopo la partenza del papa per Lione e che non partecipò al concilio colà riu-nito (v. Lione I, conciliodi).
Morto Innocenzo IV nel 1254, R. venne scelto a succedergli. Il nome che assunse, Alessandro IV ...
Leggi Tutto