Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] città in cui dalla fine del 1244 papa Innocenzo IV aveva trasferito la Curia romana. Il primo soggiorno fu senza dubbio motivato dal famoso primo conciliodiLione, conclusosi con la deposizione dell'imperatore, mentre il secondo dipese dal progetto ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] regalia. Solo Milano, Piacenza, Brescia e Genova rimasero ostili; ma dopo il 1243-1244, e soprattutto dopo il conciliodiLione del 1245, in cui Innocenzo IV scomunicò e depose l'imperatore, la situazione cambiò profondamente. Molte città lombarde ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] bastare anche ad Innocenzo III e alla Chiesa romana, ove si pensi che al conciliodiLione (v.) del 1245 Innocenzo IV esibì, contro la 'malafede' di Federico II, proprio i testi della "promissio Egrensis". Né si dovrebbe esagerare nel dipingere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , c. 4r).L'insistenza su tematiche con forti implicazioni politiche è legata anche alle precisazioni elaborate dal primo conciliodiLione (1245) sulla translatio imperii, la gladii potestas e la potestas coactiva. A questi concetti è collegato un ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] dalla cattura dei milanesi, mentre il padre nel luglio, dopo aver più volte soggiornato a Cremona, apprese in Piemonte che nel conciliodiLione il papa lo aveva deposto e scomunicato.
Le lotte tra i due schieramenti crebbero e nel 1246 Enzo con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] a seguito della sua nomina a cardinale vescovo di Albano. Nel 1274, durante il conciliodiLione, difende l’ordine francescano dagli attacchi di alcuni prelati e poi si dimette dalla carica di ministro generale. Muore nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] loro la difesa e l'amministrazione dell'Italia imperiale. F., che come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal conciliodiLione, non deluse le aspettative del padre, amministrando la Toscana in condizioni molto difficili. Se dopo la morte del ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] divergenza tra i greci e i latini, dal momento che l'evoluzione teologica di questi ultimi, avviata alla fine del sec. 12° e confermata nel secondo conciliodiLione del 1274, condusse ad ammettere l'accesso immediato delle anime al paradiso supremo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] : sostò a Milano nell’ottobre 1273 e nel novembre 1275, intimando al presule ambrosiano che lo accompagnava al II ConciliodiLionedi fermarsi a Piacenza e Biella per non compromettere le relazioni con i Torriani e, infine, conferì il patriarcato ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] . Il 12 aprile 1274 l’arcivescovo partì da Pisa per partecipare al conciliodiLione e rientrò in città il 28 agosto. Durante il concilio egli tenne un discorso di fronte al papa, ai cardinali e all’intero consesso «pro succursu Terre Sancte ...
Leggi Tutto