povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] in Francia all'indomani del conciliodi Clermont e per aver capeggiato quella prima massa di crociati, che per inesperienza Più di tutti ebbe speciale rilievo un ricco mercante diLione, Valdo, che nella sua esigenza di p. e nella sua volontà di ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] del terzo paradosso si trova nel Paradoxe contre les lettres (Lione, J. de Tournes, 1545), attribuito al poeta M. stampare per Giolito la Predica con cui aveva inaugurato il conciliodi Trento. Nello stesso anno, ancora da Giolito, usciva un ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] conosceva fin dai tempi del Conciliodi Firenze - dalla appassionata presentazione che della spiritualità di lui gli fece l'Angelico, di quella di Venezia - 1474-1479 - dell'Opera Omnia, sono tutte non italiane (Norimberga 1484; Basilea 1491; Lione ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] polemica intorno al giansenismo. Cominciò a frequentare l'Accademia dei Concili, fondata nel 1670 da monsignor Ciampini, legandosi d'amicizia invece a impedire la spedizione di altri simili brevi ai vescovi diLione, Strasburgo, Beauvais, Meaux e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Svizzera per il conciliodi Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica di Marco Manilio (1 del monumentale Speculum astrologiae, pubblicato a Lione nel 1581 da Francesco Giuntini, che vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] d’Innocenzo IV (1243-1254), il grande canonista Sinibaldo Fieschi – e dei due ConcilidiLione del 1245 e del 1274 suscitarono la composizione di nuove collezioni per completare quella di Gregorio IX (Gaudemet 1994, trad. it. 1998, pp. 455-56). Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] intero Medio Evo. In un secolo (1179-1274), il papato tenne quattro Concili generali: il terzo (1179) e il quarto Lateranense (1215), il primo (1245) e il secondo diLione (1274). La loro importanza è ineguale, ma il travaglio legislativo compiuto in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Ma mentre il M. faceva parte della delegazione fiorentina al concilio riunito in quella città come «giovane» aggiunto, Giovanni era di allume a Tolfa, recentemente scoperte, e per la commercializzazione di questo prezioso minerale. La filiale diLione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] discriminante Professio fidei, imposta dal Conciliodi Trento, rifiutò di giurare (tra di essi Luigi Galvani e Clotilde presidente Bonaparte (Congresso diLione). L’istruzione superiore venne affidata alle sole Università di Pavia e di Bologna e ad ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 'Apologia del filosofo. Giunti a Lione, i nunzi ricevettero la notizia della partenza di Pico per Parigi, e un . 288-294; B. Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del conciliodi Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp. 21 s.; L. Thuasne, ...
Leggi Tutto