Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordine dottrinale (così dogmatico come morale), è viziato dalla difficoltà di eliminare altre ragioni di dissenso, di carattere etnico, nazionale e politico.
I concilîdiLione (1274) e di Ferrara-Firenze (1438-1439), che per pochi anni riuscirono a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] i srăbskata cărkvi prěd sjadilišteto na Lionskija săbor v 1274 god. (La questione delle chiese bulgara e serba dinanzi al ConciliodiLione nel 1274), nel vol. II delle sue Opere complete, Sofia 1910, pp. 215-231; P. Nikov, Bălgaro-ungarskitě ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ) aveva tra le sue mogli una principessa bizantina, e una missione mongola comparve al conciliodiLione (1274). La conversione all'Islām del suo fratello minore, che prese il nome di Aḥmad (1282-1284), fu un fenomeno isolato: Arghūn (1284-1291) fu ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Istruzione (p. 675).
Missioni ed esplorazione. - Le prime missioni furono inviate da Innocenzo IV alla vigilia del ConciliodiLione. Una fu affidata al francescano Giovanni da Pian del Carpine, l'altra al domenicano Ascelino da Cremona. Partito da ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] prima volta da Innocenzo IV, è rosso porpora, con orlo e fiocchi d'oro; lo stesso pontefice prescrisse nel 1245, al ConciliodiLione, l'uso per i cardinali del cappello rosso a 15 nappe. Nel Quattrocento si cominciò in Spagna ad usare quello verde ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] alle liti; ma i liberi non ne ricavarono vantaggio.
Il patriarca Bertoldo fu fedele partigiano di Federico II imperatore, sino al momento del conciliodiLione (1245); passò allora dalla parte d'Innocenzo IV, mettendosi così in aperta guerra con ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] si occupano del culto divino, spesso sono chierici senza neppure il diaconato.
Tutti i tentativi di riforma della Chiesa cercarono di colpire queste commende: cosi Gregorio X nel conciliodiLione del 1274 (c. 15, in VI, I, VI, de elect.); così il ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] strattagemma riuscì, e fu eletto (1° sett. 1271) Teobaldo Visconti, che si chiamò Gregorio X e che nel conciliodiLione (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione del ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] sue navi fu disperso dalle tempeste nel 1269 e i suoi propositi furono accolti con indifferenza nel conciliodiLione (1274). Amareggiarono in questo tempo il monarca l'opposizione della nobiltà feudale contro il potere regio e una rivolta dei mori ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] , con cui Amedeo IV aveva tuttavia saputo mantenersi in rapporti di amicizia, anche durante il conciliodiLione, per opera specialmente di Filippo, fratello del duca, protettore del concilio stesso, tentò, come aveva già fatto Gregorio IX nel 1240 ...
Leggi Tutto