GREGORIO di Cipro
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] lo promosse patriarca (mutando il nome battesimale di Giorgio in Gregorio). Combatté soprattutto la politica religiosa di Michele VIII e l'accordo del conciliodiLione. Non riconosciuto dal patriarca di Alessandria e avversato dagli stessi ortodossi ...
Leggi Tutto
ZENO, Renieri, di Pietro
Mario BRUNETTI
Quarantacinquesimo doge della serie tradizionale, fu eletto il 25 gennaio 1253, e tenne la ducea fino al 7 luglio 1268. Prima del dogado era stato podestà a Treviso [...] comandante d'una spedizione contro Zara, per la quinta volta ribellatasi a Venezia (1249); ambasciatore della repubblica al conciliodiLione, convocato da Innocenzo IV; podestà a Fermo. Reggeva questa carica quando fu eletto doge. Il periodo del suo ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al secondo conciliodiLione del 1274 e fu cappellano di Gregorio X. Provvisto di ricchi beni ecclesiastici, nel giugno 1275 fu eletto vescovo di Hereford e consacrato l'8 settembre. Fu a Roma ...
Leggi Tutto
Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto diLione (XIV ecumenico), [...] la Chiesa greca e quella latina, riformare i costumi del clero e del laicato. Il concilio (1274), detto diLione (XIV ecumenico), vide gran folla di prelati, ma non raggiunse in realtà nessuno dei suoi scopi: per la crociata si raccolsero solo ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] nel 1270 e proclamato santo nel 1297.
L’iniziativa era stata di Gregorio X Visconti, che all’indomani del conciliodiLione chiese a Simon de Brie, allora suo legato in Francia, di avviare un’inchiesta segreta su re Luigi, inchiesta che Simon, che ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] (1258-1282) in vista dell'unione tra Latini e Greci, pubblicata come allegato alla costituzione Cum sacrosanta del secondo conciliodiLione (1274; Michel, 1936, coll. 1248-1250; Le Goff, 1981, pp. 379-383).Il passaggio attraverso il fuoco, presente ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , che tuttavia, poco dopo, per intervento dell'arcivescovo di Rouen, ottennero l'assoluzione (2 sett. 1243).
Intanto il papa, convocato il conciliodiLione, intimava all'imperatore di intervenirvi personalmente per ottenere il perdono: Federico II ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] rilevanza. Nel 1274, come attesta il cronista Guido de Corvaria, fu inviato come ambasciatore con altri colleghi al conciliodiLione. Nel 1279 era nel Consiglio degli anziani, intento a placare le discordie sorte fra l'arcivescovo Ruggeri, capitano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] tempo. Witelo gli dedicò la sua Perspectiva; fu in contatto con Campano da Novara; Enrico Bate di Malines lo incontrò al ConciliodiLione e gli indirizzò il suo trattato Magistralis compositio astrolabii; una lunga tradizione, anche se ormai messa ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] che si adopera per l'unione delle due Chiese, latina e greca, anche a costo di colpire pesantemente i suoi stessi prelati. Manda ambasciatori al ConciliodiLione, dove questi si adattano persino a cantare il Credo secondo il testo occidentale (56 ...
Leggi Tutto