POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] illustrata e al Mare magnum Servorum Virginis Mariae (Firenze, L. Torrentino e C. Pettinari, 1569). In quest’opera integrò il testo delle antiche costituzioni con i decreti del Conciliodi Trento, in particolare con il Decretum de regularibus ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] secondo quanto stabilisce il Gutkind, si recò a Costanza per il concilio al seguito di Giovanni XXIII, lasciando sola la B. "quae - a dire in stretti rapporti con s. Antonino Pierozzi, arcivescovo diFirenze. L'ultima ziotizia della B. vivente è del ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] a Francesco Bernardo delle Navi); E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V,Venezia 1842, p. 543; C. Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, II, Brescia 1962, p. 462. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] dicastero da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione di settembre"; firmò il codice di procedura penale e il quei "parroci nominati secondo le disposizioni del Conciliodi Trento, degli aventi diritto alla nomina", e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] . Il C. inoltre partecipò a due delegazioni, guidate dal Cossa, per comporre lo scisma: la prima a Firenze (agosto 1408), e la seconda al conciliodi Pisa (giugno 1409). La lealtà nei confronti del legato è dimostrata da altre azioni del C., e quando ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] Bologna, cod. 2387, c. 20r, e alla Biblioteca Braidense di Milano, cod. A. H. 12, c. 15v; l'altra alla Biblioteca Riccardiana diFirenze, cod. 827, c. 17r), una da Guarino (Archivio di Stato di Reggio Emilia, cod. M. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] ha ragione di credere che fu suo agente in Curia mentre quello era legato al concilio. Nel luglio di Cosimo, la contea di Monte San Savino tornò ai signori diFirenze cui fu pure assegnato il palazzo Cardelli che da allora fu detto "palazzo diFirenze ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] dell'antiquità di Milano divisa in quattro libri, Venezia 1592, p. 680; G. Frova, Congratulatoria nella promotione dell'illustrissimo sig. S. B. al Commissariato generale..., Roma 1590; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, Firenze 1966, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] trovava ancora in aperto conflitto con i Beneventani, egli non prese parte al conciliodi Ceprano (1114), riunito da papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. Tuttavia, stando alle informazioni in nostro possesso, nel 1115 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] suo cursus honorum furono le podesterie diFirenze (1284, sino al gennaio 1285) e di Siena (1286); il capitaniato del e ricoprì incarichi di qualche peso (per es. partecipò, durante l'assedio del 1311, al concilio provinciale convocato a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...