FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] : infatti, dopo la deposizione di Federico II da parte del conciliodi Lione egli partecipò, come tutti della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 743; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuola siciliana, in Studi di letter. ital ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] si rivolgeva a Cosimo I de' Medici per tutelare i diritti della vedova e di due figli ancora minorenni dell'A., Alessandro e Giulio, rimasti a Londra (cfr. in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, f. 4183, cc. 17 [7 maggio i565] e 18 [20 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] problemi che ai riformati si ponevano dopo il conciliodi Trento. Dibattuti tra la fuga in terra straniera e la scelta di imitare l'atteggiamento di coloro che, nell'impossibilità di manifestare apertamente la propria dissidenza, dissimulavano le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] consulte insistette sull'opportunità di inviare un oratore fiorentino al conciliodi Costanza. Il 7 genn di T. Bonaventuri, Firenze 1718, p. 653; Le Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, a cura di G. Guasti, I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] ..., pp.51 s.). Difatti poco dopo il B. rientrò nelle grazie di Filippo Maria, che gli affidò nuovi incarichi.
Nel 1437 andò quale oratore del duca di Milano al conciliodi Basilea, ove si trovò in una posizione spesso ingrata, perché il Visconti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] diFirenze, intendevano occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di strettamente con il cardinale suo parente che accompagnò anche al conciliodi Costanza (qui, il 15 maggio 1415, egli ricevette ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] conciliodi Costanza vicario pontificio in Roma nello spirituale e nel temporale. Poiché sapeva di . Cam. 7, f. 97; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, dal 1399 al 1433, a cura di G. Guasti, Firenze 1867-1873, III, p-211; L. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] di scultura di G. Ferrari, ibid. 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel conciliodidi albero genealogico della famiglia Borgia, Torino 1872; Sullo stemma di Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] di raggiungere il Delfinato e Vienne, perché lì si trovava il papa Clemente V, impegnato nei lavori del concilio Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri diFirenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, p. 153; L. Einstein, ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] , su Il Mulino,Avanti! e Mondo operaio; si occupò anche dell'organizzazione di convegni tra storia e politica, nonché della fondazione e direzione dell'Istituto socialista di studi storici diFirenze (Spini, p. 86).
Il G. morì a Roma il 14 marzo 1984 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...