CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] per il concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso di conservare l'abito agostiniano e di condurre Romae, apud Bladum, 1556.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, filza 33, ff. 59r-60v; Concilium ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] , ad Indicem; A. Walz, I domenicani al conciliodi Trento, Roma 1961, ad Indicem; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, II, Introd. di R. Pecchioli, Firenze 1966, ad Indicem; A. Rotondò, Atteggiamenti di vita morale ital. del Cinquecento e la ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] consacrazione della cattedrale compiuta da Eugenio III di ritorno dalla Francia (giugno 1148), e nel successivo Conciliodi Cremona dovette fronteggiare la contestazione dell’arcivescovo di Ravenna circa il diritto di sedere alla destra del papa (che ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] fine del 1568, gli fu però proibito di tornare nuovamente a Firenze e gli fu assegnata una stanza in Annales ecclesiast., XIV, Lucae 1765, p. 405; S. Pallavicini, Historia del conciliodi Trento, III, Faenza 1793, pp. 158-160, 371, 409; L. Cardella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondo conciliodi Lione (7 giugno e 6 luglio 1274) e l'elogio funebre di nel convento di S. Marco a Firenze; e ancora, in seguito, nell'Albero dei domenicani di Hans Holbein il ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] io non feci che prestar la mano e la mia penna" (Arch. di Stato diFirenze, Carte Ricci, n. 84, c. 55).
La particolare, e in conservate nella Riccardiana e nella Laurenziana e concernenti il conciliodi Basilea del 1431, precedute anch'esse da un ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; G. Alberigo, I vescovi italiani al Conciliodi Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, ad Indicem;Id., Lin. dell'organizz. diocesana in Bologna ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , si svolse a Firenze un'assemblea dei vescovi, articolata in diciannove sessioni, propedeutica a un concilio toscano.
Furono discussi e gli altri quattordici capeggiati dagli arcivescovi diFirenze e di Pisa, Antonio Martini e Angiolo Franceschi. ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] casa del cardinale e il cui valore assommava a 1773 fiorini d’oro diFirenze.
Saputo che a Milano l’arcivescovo Ottone Visconti aveva seri problemi di salute, il cardinale di S. Marco raggiunse la città lombarda, ove suo nipote, Obizzone da Busnate ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Pallavicino, l'avversario storiografico di Paolo Sarpi, la cui Istoria del conciliodi Trento "fu giudicata un p. 58; M. Berengo, La società veneta alla fine dei Settecento, Firenze 1956, p. 146; Id., Giornali venez. del Settecento, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...