CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] di destra, mentre su quella di sinistra è raffigurato il Conciliodi Trento;sulla volta sono raffigurati gli Evangelisti e Storie di Maria (nel British Museum di , Il Cicerone, Firenze 1952, pp. 1088 s.; L. Lopresti, Di alcuni affreschi pregevoli ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] la metà del secolo peraltro si affermano sempre di più la figurazione di S. cavalcante un cavallo o un mulo, a partire dalla oinochòe prossima al Pittore di Egisto nel museo diFirenze (C. V. A., Firenze, ii, tav. 67, 1). Così incontriamo S. seduta ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] ornati per un Conciliodi dei, e forse ancora al C. sono riferibili le decorazioni di un salotto in romane (Parma, Galleria nazionale) e un Paesaggio con rovine (già a Firenze, Uffizi; ora a Roma, Quirinale) - non sembrano giustificare l' ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Martirio di s. Barbara già in S. Matteo, la Comparsa del patriarca greco al concilio Catal. riassuntivo della racc. di dis. antichi e moderni posseduta dalla R. Galleria diFirenze, Roma 1890, p. 41; G. Poggi, Di alcuni ritratti dei Medici, in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] indicazioni di responsabilità che compaiono sulle sue stampe, fatta eccezione per una menzione negli atti del conciliodi Trento n. 27, 185; E. Borea, in Il primato del disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 264, 276; G. C. Williamson, Bryan's Dict. of ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] conciliodi Costanza, in quanto B., infermo, non poté continuarla dopo la morte dei figli. Il testo costituisce un bel documento di svoltesi per la lega tra Siena e Firenze nel 1416. Appaiono frutto di controllate ricerche le notizie provenienti da ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario diFirenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] Si tratta della ristrutturazione di un'ala del convento di S. Maria Novella, in occasione della sosta fiorentina di papa Martino V durante il suo viaggio di rientro ufficiale a Roma, dopo l'elezione avvenuta nel 1417 al conciliodi Costanza. La scala ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] di commissioni per il pontefice Giovanni xxiii (busto in bronzo del papa, medaglie commemorative del Concilio della pace, Firenze 1976; E. Steingräber, Giacomo Manzù, Torino 1984. Cataloghi di mostre: A. Cirana, L'opera grafica di Giacomo Manzù, 1929 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 140-158 (che propende per un’ubicazione nella sala del concilio); A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., Roma miniata, Roma affrescata. Tracce di un mito fra Trecento e Quattrocento, in La storia dei Giubilei, I, Firenze 1997, pp. 118-133, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] che non ignorano il decreto sui sacramenti del concilio tridentino (1547); i piedistalli recano versetti e . - Raffaello?, in Studi su Raffaello. Atti del Congresso(, Urbino-Firenze( 1984, a cura di M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi, Urbino 1987, I, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...