POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] inedite per la storia dell’arte nel Trentino, Firenze 1939, ad indicem.
M. Bersohn, Martinus Teophilus 166; Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il conciliodi Trento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, schede 5. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] quasi ovunque nel XVI-XVII secolo per le innovazioni liturgiche apportate dal Conciliodi Trento: resti se ne conservano ancora nel S. Domenico ad Alba. Fra le categorie di materiali rinvenuti nel corso degli scavi, un posto preminente è occupato ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] milanese i caratteri di un'arte ufficiale riformata secondo i dettami del conciliodi Trento. Lo G Idea del tempio della pittura (1590), a cura di R. Klein, I, Firenze 1974, p. 395; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 153, 160, 210 ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] a un calamaio in commesso di pietre dure dell'abilissimo Iacopo di Gian Flach detto il Monnicca (Arch. di Stato diFirenze, Guardaroba mediceo, 385, cc rinnovato culto promosso dal conciliodi Trento e dalle disposizioni di Carlo Borromeo. In ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] soprattutto appezzamenti di terra nei comuni di Campi Bisenzio e di Laterina (Arch. di Stato diFirenze, Decime granducali 2395, cc. 107 r v).
Figura di primo piano nel panorama artistico del terzo decennio del Seicento a Firenze, conciliò nelle sue ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] riquadri con Paoloe Barnaba al conciliodi Gerusalemme e La guarigione del padre di Publio a Malta. Sono, 183; A. Nibby-L. Porena, Guida di Roma, Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] di scultura di G. Ferrari, ibid. 1859; Memorie storiche,monumentali,artistiche del tempio di S. Francesco, ibid. 1860; Annotazioni ai capitali pel conciliodidi albero genealogico della famiglia Borgia, Torino 1872; Sullo stemma di Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] del Solimena.
Un bozzetto per il S. Giacomo che presiede il conciliodi Gerusalemme, in collezione privata a Firenze (ill. 6, in Spinosa, 1970, mostra inattese vivacità cromatiche e libertà di tocco, quali non si riscontrano nelle opere finite e che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] seguito alla decisione del secondo concilio Trullano del 692 di vietare la rappresentazione di Cristo come agnello, per le storie della Vita di G. vanno ricordate le formelle del portale del battistero diFirenze realizzato da Andrea Pisano ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] V. G., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di M.L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il conciliodi Trento nell'area pugliese, in Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...