BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] conciliodi Pisa, ma non sembra che abbia rilasciato una deposizione. Alessandro V, il papa del conciliodi Pisa Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica diFirenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll.d. Deputaz. umbra di storia patria, X (1904), App ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] ad incontrare Gregorio X al suo rientro dal conciliodi Lione; ma tale notizia è smentita dalla sua de Venise. Cronaca venez. in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 230 s., 316-319, 322 s.; F. Corner, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] maggiormente legato il suo nome riguarda la crisi più grave del conciliodi Trento. Inviato a Trento nel marzo 1547 per porgere le Padova 1765, passim; Id., Lettere familiari, 2 voll., Firenze 1957-59, passim; M. Gachard, Correspondance de Marguerite ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] è detto, dal 1417 e in particolare da un accenno al conciliodi Costanza, risale completamente al Della Tuccia.
Fra i due libri Cronache di Viterbo e di altre città, pubblicata da I. Ciampi, in Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] scolpito da Iacopo della Quercia.
Fonti e Bibl.:Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, a c. di C. Guasti, Firenze 1867-1872, ad Indicem;Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 271, 274, 292 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] : nel 1392 Firenze gli offrì il capitanato della città, ma il consiglio di Cividale non gli permise di accettarlo, mentre , mentre Udine passava subito dalla parte di Alessandro V eletto nel conciliodi Pisa (1409), Cividale continuava a parteggiare ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] del marchese, nel novembre 1555, rimase legato ai Medici diFirenze, per i quali mostrò sempre ammirazione. Con le quale semplice osservatore, per il concilio riaperto e portato a termine da Pio IV nel 1563, concilio che celebrò nei suoi Commentarii. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] eletto nel 1414 procuratore di S. Marco (de ultra), nel 1415 mandato quale ambasciatore al conciliodi Costanza e nel 1419 in uno di questi ventiquattro voti mentre nel 1430 era stato inviato ambasciatore presso la repubblica diFirenze nella guerra ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] del progetto di indire un concilio per dichiarare illegittima l'elezione di Alessandro VI e diFirenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 146, 182; Lettere di G. B. Busini a B. Varchi sopra l'assedio diFirenze, a cura di G. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] sotto la protezione del cognato Carlo. L'elezione a Bologna, nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Conciliodi Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza romana, portò il M. a schierarsi: dalle sue rocche in Val ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...