DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] di attentare alla vita del cardinale Pole, uno dei tre legati pontifici al conciliodi Trento, quest'ultimo si rifiutava di 65; 1.463 n. 29: 1497 lib. E 79 n. 8; Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, f.353, cc. 146, 170, 292; Ibid., ms ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] al conciliodi Basilea, ad aprire anche una filiale in quella città per gestire i movimenti di danaro un'asta, tenuta dai consoli del mare per conto del Comune diFirenze, per il noleggio di due galee da utilizzare per un viaggio in Fiandra e in ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] al conciliodi Pisa del 1409.
Proprio in seguito alla defezione del generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovo diFirenze ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] dell'inaugurazione, già tante volte procrastinata, del concilio tridentino, a seguito delle ultime vicende della Massaini, sottolineava il credito presso gli Imperiali e presso ilduca diFirenze - fu tra le personalità senesi residenti presso la S. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di nuovo a Bologna (dove arrivò il 12 novembre) nell'imminenza del conciliodi Costanza; da Bologna la corte si mosse alla volta di Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, p. 25; E. Coturri, La canonica di S. Frediano di Lucca dalla prima istituzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] I, c. 325r; Relaz. d. ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, VII, Firenze 1846, p. 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, ), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, p. XXV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, III, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato diFirenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio di governatore del Vino e il 2 ottobre prese parte a una consultazione politica per discutere sull'opportunità che Firenze ospitasse il nuovo concilio che il pontefice Martino V voleva indire: il M. espresse ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] D'altro canto, la disponibilità del re di Francia al concilio era in parte subordinata alla propensione del 1546, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato diFirenze, in Arch. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] di sostenere alla presenza del pontefice Martino V le ragioni di Venezia e della sua alleata Firenze nella guerra in corso contro il duca di da papa Eugenio IV Condulmer - e diretto al conciliodi Basilea.
La Repubblica aveva già fatto avere a ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 20, 26, 36, 134, 136, 152; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I, Münster 1896, pp. 218 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...