DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] nelle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, dei Religiosi, degli Affari ecclesiastici straordinari Questione romana (con brani delle memorie inedite), a cura di G. Spadolini, Firenze 1972, ad Indicem; E.Poulat, Catholicisme démocratie et ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] di circostanze eccezionali: trasferitosi a Roma, non prese parte ai lavori del concilio 297, 320; G. Fragnito, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze 1988, pp. 16 s., 85-87, 139, 152-155, 160, 175, 186, ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] naturale, tesi dichiarata formalmente eretica dal recente concilio lateranense. Il Pomponazzi - come egli stesso cc. 30, 231, 277-286, 318-320; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Ashb. 279, cc. 11r, 31r, 38v (lettere di L. Nogarola al F. o sul F.); P. ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] nella lista dei vescovi presenti nel 1179 al terzo concilio lateranense che risolse lo scisma vittorino e lanciò l' Basso Medioevo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia, Firenze, 21-25 sett. 1981, II, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Vaticana, Chig., 812, 813: Libra pseudocanonum… in Chalcedonensi Concilio..., 1665 (cfr. De Sanctis, 1966a, p. 12); convento francescano sulle rive del Bosforo. Il S. Francesco di Galata…, Firenze 1967; Ch.A. Frazee, Catholics and Sultans. The ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] alle congregazioni del Concilio, delle Immunità, della Disciplina regolare e della Segnatura di grazia, dichiarato protettore carte concernenti il F., in faldoni non ordinati. Novelle letterarie (Firenze), I (1740), col. 1; II (1741), col. 8; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] concilio nazionale di Parigi (giugno 1811). In questa occasione il D., che ebbe le funzioni di segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di ; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III,Firenze 1942, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di Cavriana, nel 1441. Nel frattempo tentò di stringere legami più stretti con la Curia romana: nell'estate del 1438, in concomitanza con il concilio nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, p. 387; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] essere pronunciata, si appellò contro i giudici "al futuro Concilio generale libero" (Articoli proposti a fra Baldo(, c . Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 40 s., 43 s., 47, 52; ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] di Modena, Castelnuovo e Lucca, lo indica come papabile. Successivamente il C. fece parte delle Congregazioni del Concilio P. Puliatti, Bibliografia di A. Tassoni, II, Firenze 1970, pp. 26 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...