GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] ; Ilarino da Milano, I frati minori cappuccini, in Il contributo degli ordini religiosi al conciliodi Trento, a cura di C. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 218 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, I ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] A history of the orthodox Church ofCyprus, London 1901, p. 586; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, p. 210; G. Alberigo, I vescoviitaliani al Conciliodi Trento 1545-1547, Firenze 1958, pp. 68 s., 79 s., 263, 436, 438. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] , egli fu designato a riorganizzare la Penitenzienia apostolica, ed a far parte della commissione di vigilanza per l'osservanza dei decreti del conciliodi Trento. Sempre nel corso del 1573, l'A. fu nominato penitenziere maggiore (carica occupata ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] Bericht vom Concil zu Pisa im Jahr 1135, in Zeitschrift für Kirchenrecht, XVI (1881), pp. 147-154; Bosone, Vita Innocentii II, in Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 382; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1693 s.; E. Lucchesi, IBenedettini, in Il contributo degli ordini religiosi al Conciliodi Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, p. 350; R. Guarnieri, Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] in Bibl. Apost. Vat.,Borg. lat. 242: Il Sacrosanto Conciliodi Trento volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in nel carteggio di Fabio De Vecchi, I, Firenze 1944; p. 21; M. Berengo,La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, p ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] inclinazione per l'opinione domenicana, allegando la sentenza del conciliodi Trento. Morì a Roma il 12 marzo 1612 e 1586-1589, a cura di J. Schweizer, Paderborn 1912, pp. LXXV, LXXXVII, XCIXC, CXXII, 336, 339-341, 604-605; XXXV, Firenze 1926, p. 19 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, p. 20; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodi Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59-62, 83, 261 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] creato vescovo di Pola. Presente al Concilio lateranense del 1512, fu nominato nel luglio 1515 abbreviatore di prima visione. . Il suo carteggio diplomatico è conservato nell'Archivio di Stato diFirenze e nell'Archivio Guicciardini.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] del 1562contro la nuova convocazione del conciliodi Trento. Ai temi ricorrenti nell'insegnamento II (1926), pp. 36-41 e 109-114; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1929, I, pp.33-35; H. Jedin, Girolamo Seripando, Wiìrzburg 1937, II, p ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...