BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] un amico sopra due dogmi di grande importanza del Concilio Tridentino (Palermo 1756) in genn. 1761.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie diFirenze, XVIII (1757), col. 811; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, X, 1742-1744, Modena 1906 ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] G. era a Firenze, dove tenne alcuni sermoni pubblici che riscossero un largo apprezzamento da parte dell'uditorio; a Firenze conseguì la laurea e Perugia. Nel 1547-48 fu tra i teologi del conciliodi Trento e prese parte alla nona e decima sessione, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] scritturali, talvolta richiamanti la problematica sollevata al conciliodi Trento (sulla natura e sulla funzione dell' Forcella, Catal. dei manoscritti nella Bibl. Vaticana, I, Torino-Roma-Firenze 1879, p. 505; G. M. Cavaliere, Galleria dei sommi ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] ); Spiegazione e difesa del decreto del conciliodi Trento sulla Volgata (Torino 1826).Si riscontra : vedi G. Lonati, Inventario dei manoscritti esistenti nella Bibl. dell'Ateneo di Salò, Firenze 1930, pp. 15-38: tra i corrispondenti del B. figurano B ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] notizia.
L'Istoria dell'eresia di Nestorio e del Conciliodi Efeso terzo fra gli ecumenici, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 139 n. 5, 236 n. 3; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi diFirenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] nell'Archivio dell'Ospedale di S. Maria Nuova in Firenze, ora in Arch. di Stato diFirenze), in qualità di novizio dell'Ordine dei Il conciliodi Pisa (1409), al quale il M. prese parte in qualità di legato di Gregorio XII, decise la deposizione di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] Nunziatura e l'applicazione dei decreti del conciliodi Trento costituirono i temi centrali dell'azione a palazzo Chigi.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziature, Firenze, 14, 14a, 15; Segreteria dei brevi, 225, cc. 79 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] , Storia dei papi, VIII,Roma 1951, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodi Trento, Firenze 1958, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIV, pp. 191 s.; H.Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] diplomatica presso la Curia papale in difesa dell'Ordine, di cui il canone ventitreesimo del secondo conciliodi Lione (1274) minacciava la sopravvivenza. B. lo accompagnò, con fra' Lotaringo da Firenze, a Roma da Martino IV nel 1285 (la notizia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] 1245 il generale dell'Ordine, Crescenzio di Iesi, lo inviò come suo vicario al conciliodi Lione; due anni dopo lo delegò testo nel cod. 119 della Biblioteca Riccardiana diFirenze (A. López, Descriptio codicumfranciscanorumBibl.RiccardianaeFlor., ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...