GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] présents au concile de Ferrare-Florence jusqu'au decret d'union pour le Grecs (6 juillet 1439), in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), p. 69; S. Orlandi, La biblioteca di S. Maria Novella in Firenze dal sec. XIV al sec. XIX, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] I) d'Este, fu nominato vescovo di Comacchio; in questa veste, presenziò al concilio Lateranense. Pur non essendo entrato formalmente diplomatici e di sostegno militare che il duca intratteneva con la Repubblica diFirenze, nonché di guadagnarsi il ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] ebbe più volte occasione di interessarsi ai lavori del conciliodi Trento, ai quali intervenne anche di persona nel 1547 e , Paderborn 1937, pp. 207 s.; D. A. Perini, Bibl. augustiniana, Firenze 1929, p. 88;L. Dorez, La cour de pape Paul III d'après ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata diFirenze, e Cristoforo Galgani di Siena, noto predicatore. Non Precedendo il Pallavicino, che porrà alla fine di ogni parte della Istoria del Conciliodi Trento un "catalogo degli errori" compiuti dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] . Il 9 ag. 1409 Alessandro V, da poco eletto nel conciliodi Pisa, lo designò nuovo vescovo di Città di Castello, nell'atto stesso in cui, rivolgendosi alla suprema magistratura di quella città, annunziava la rimozione del vescovo in carica, Giovanni ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] emanate in materia dal conciliodi Trento. Sembra che egli sia morto poco dopo e questa lettera, datata 1° ag. 1575, è l'ultimo documento da cui il F. risulti ancora in vita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte Strozziane, I serie ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] , Ascoli nel Cinquecento, I, Ascoli Piceno 1957, p. 238;G. Alberigo, I vescoviitaliani al conciliodi Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;D. Corsi, Inventario dell'Archivio di Stato di Lucca, VI, Lucca 1961, pp. 7 s.; A. Walz, Idomenicani al ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] presso il pontefice anche in seguito, quando il concilio fu trasferito a Firenze.
Morì il 4 febbr. 1439 a Firenze d'idropisia; fu sepolto nel centro della navata di S. Maria Maggiore a Roma, di cui Eugenio IV lo aveva nominato arciprete.
Durante ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] "controversistica" che ricevette grande impulso in seguito al conciliodi Trento e che ebbe tra gli autori principali proprio degli ebrei convertiti. Dall'opera di uno di questi, la Confusio Iudaeorum di Andrea Del Monte, il F. trasse diversi spunti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] conciliodi Costanza, probabilmente al seguito del Dominici, che, col titolo di cardinale arcivescovo di Ragusa, fu colà il rappresentante di delle risposte di S. Antonino diFirenze ai casi di coscienza sottopostigli da Domenico di Catalogna, nella ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...