GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] -Trieste 1930, pp. 299-302 (piuttosto impreciso); L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad indicem; Accademia della Crusca, Catalogo degli Accademici dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, pp. 140 s.; V.E. Giuntella, G., R ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] più conciliabili coi tempi possono venir modificate o revocate. Quest'opera, diffusissima e più volte ristampata (Romae 1802 e 1822, e, accuratior, ibid. 1829-30), se ebbe da alcuni accoglienze favorevolissime (cfr. Novelle letterarie diFirenze, n ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] disputa teologica davanti a papa Niccolò V e ai cardinali con una quaestio sulla concezione di Cristo: un argomento centrale nel conciliodi Ferrara-Firenze (1439-45) – che aveva proclamato l’unione delle Chiese latina e greca – e dibattuto ancora ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] Volgata in senso assoluto, affermando che il concilio tridentino aveva inteso non solo convalidarla per ciò pp. 233-236; XIV, ibid. 1759, pp. 222-224; Novelle letterarie diFirenze, XVI (1755), col. .59; Revue des sciences ecclés., VIII (1863), ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] concilio provinciale per la promulgazione di decreti ispirati ai dettami del conciliodi Trento.
A questo concilio Giacomini Tebalducci Malespini, Orationi e discorsi, Firenze 1597, pp. 76-91;L. Odespun, Concilia novissima Galliae, Paris 1646, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] , 233; Id., Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio De Vecchi, Firenze 1944, 1, p. 116 n. 1; sulla partecipazione del B. al sinodo di Pistoia, oltre agli Atti e decreti del Concilio diocesano di Pistoia dell'anno MDCCLXXXVI, Pistoia s. d. (ma ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] e provinciali di una certa rinomanza. Benedetto XIII lo nominò teologo del concilio romano lateranense . VII, 18, filza III, Miscellanea, fasc. 5; Archivio di Stato diFirenze, Corporazioni religiose soppresse, Ss. Annunziata, vol. 57, Ricordanze, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] compimento del dodicesimo anno, età minima stabilita dal conciliodi Trento per la monacazione, uscì dal monastero due di venerdì del presente anno" (Arch. di Stato diFirenze, Nunz. apost., 857).
Da quel momento la F. scompare dai libri di ricordi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] , II, pp. 18-19, esaltò le sue prediche come "la Cetra di Dio, e la tromba del Cielo...". Nel medesimo tempo I. Maracci lo nel Cinquecento italiano, in Contibuti alla storiadel Conciliodi Trento e della Controriforma, Firenze 1948, pp. 12-23; A. ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] , XII (1943), pp. 147-266; A. Grammatico, I carmelitani al conciliodi Trento, in Il contributo degli Ordini religiosi al conciliodi Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 135-168; Gabriel a Virgine Carmeli, Die Karmeliten auf dem ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...