• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2877 risultati
Tutti i risultati [2877]
Biografie [1499]
Religioni [1028]
Storia [594]
Storia delle religioni [187]
Diritto [218]
Arti visive [205]
Diritto civile [173]
Letteratura [167]
Temi generali [75]
Storia e filosofia del diritto [57]

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] perciò proposta ad Ivan l'unificazione della Chiesa ortodossa a quella cattolica sulla base delle conclusioni del concilio di Firenze) e, naturalmente, per allargare il fronte della lega contro il Turco, chiamando a parteciparvi gli stessi Moscoviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 1910, pp. 516 n. 1, 561 e nn. 1-4; V. Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze 1938, pp. 116 s.; Concilium Florentinum. Documenta et scriptores, a cura di G. Hofmann et al., III, fasc. 1, Roma 1950, pp. 44 s.; C.C. Bayley, War and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] e in Grecia. Non si conosce la data della sua partenza per l'Oriente, probabilmente preceduta dalla partecipazione al concilio di Firenze nel 1438-39, quale notaio o esperto di diritto canonico, o anche per una certa conoscenza del greco. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Lorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31; Galassi, 1999, p. 402); in particolare, Paggi realizzò un dipinto con Il concilio di Firenze (Pesenti, 1986, p. 18). Sempre al 1589 risale l’Annunciazione, firmata e datata, nella chiesa della Ss. Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] furono preferiti caratteri romani. Dagli Annali manca un opuscolo stampato il 20 maggio 1514, contenente le costituzioni del concilio di Firenze promulgate da Eugenio IV il 4 febbr. 1442 (1441 secondo la datazione fiorentina) circa le unioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI OTTONI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OTTONI, Luciano Gigliola Fragnito Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] non sollevò serie obiezioni, in una lettera ad Ercole II disapprovò che ci si fosse attenuti rigorosamente ai canoni del concilio di Firenze senza prendere neppure in esame le opinioni e le tesi degli avversari (4 marzo 1547, ibid.). Sulla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] ); G. Hofmann, Päpstliche Gesandschaften für den Nahosten, 1418-1453, in Studia missionalia, V (1949), pp. 57-60; J. Gill, Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 53-72, 75-79, 89, 91, 93-98, 119, 122, 125, 194, 201, 317, 344, 347, 349, 361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] romana, cioè, in greco, romea, secondo il criterio adottato dalla curia papale già nel 1439 all’atto del concilio di Firenze, per distinguere l’imperator Romanorum (l’imperatore del Sacro Romano Impero) dall’imperatore “greco”, che tale termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] papa e dei cardinali che lo avevano seguito a Bologna (l'orazione del G. è in E. Cecconi, Studi storici nel concilio di Firenze, Firenze 1869, pp. CCCLIX-CCCLXI); contemporaneamente egli, in accordo con il papa e con il suo governo, inviò corrieri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] positivamente alla sua missione poiché riuscì a stabilire contatti con le due Chiese monofisite d'Egitto e d'Etiopia al concilio di Firenze anche se il decreto d'unione, che ne scaturì il 4 febbr. 1442, riguardò in definitiva solamente la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 288
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali