Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Le colonie veneziane furono forse l'unica area in cui l'unione delle Chiese romana e bizantina, proclamata dal ConciliodiFirenze nel 1439, venne presa sul serio, o meglio venne utilizzata per giustificare la situazione esistente, in cui i Greci ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] romano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748.
54 La citazione può leggersi in L. D’Ascia, Bessarione al ConciliodiFirenze: umanesimo ed ecumenismo, in Bessarione e l’umanesimo, cit., p. 70.
55 Il drago rappresenta il pericolo turco in molte e ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] lo Zabarella, a Costanza, l'unità della Chiesa latina e poi quella religioso-culturale greco-latina nel ConciliodiFirenze. "Soli vos Veneti custodes estis et graecae et latinae integritatis" riconosceva un umanista meridionale come il Galateo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] e questo tragico evento è considerato in Russia come un castigo, voluto da Dio a causa del tradimento consumato al conciliodiFirenze e della sottoscrizione dell’unione con Roma del 1425. Mosca è l’ultimo baluardo dell’ortodossia, ma il suo sovrano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] tutti, e il D. la ricorda, la polemica sorta intorno all'Adversus Eunomium di s. Basilio nel conciliodiFirenze: a Giovanni di Moritenero che citava un passo concorde con la posizione latina aveva risposto Marco Efesio, obiettando che quel passo era ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] da Giovanni VIII Paleologo per cercare l’unione delle Chiese latina e greca. Ciò non comporta di per sé che il testo sia successivo al conciliodiFirenze: esso potrebbe anche far parte dello Zeitgeist dei contatti tra la corte bizantina e il papato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] a Parigi una carta della Francia («del sito di Gallia») il cui autore gli risultava essere Pietro Sacchi da Verona (Firenze e la scoperta dell’America, 1992, pp. 103-104).
Il ConciliodiFirenze e le conoscenze geografiche
Nel 1437 Niccoli morì ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] p. 254, n. 3) a scegliere A. - che del resto ben conosceva fin dai tempi del ConciliodiFirenze - dalla appassionata presentazione che della spiritualità di lui gli fece l'Angelico, in quei giorni impegnato a dipingere la cappella del SS. Sacramento ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] A new commentary on Vatican II’s decree on the Oriental Catholic Churches, Kottayam 1986; V. Peri, La lettura del conciliodiFirenze nella prospettiva unionistica romana, in Christian Unity, the council of Ferrara – Florence (1438/9-1989), ed. by G ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] quella, sul piano dogmatico più rilevante, della i commistione s, aveva nel XVII secolo., dopo le deliberazioni del conciliodiFirenze, una rilevanza ormai quasi esclusivamente erudita. La tesi del C. fu quella dell'uso costante nella Chiesa latina ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...