• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2877 risultati
Tutti i risultati [2877]
Biografie [1499]
Religioni [1028]
Storia [594]
Storia delle religioni [187]
Diritto [218]
Arti visive [205]
Diritto civile [173]
Letteratura [167]
Temi generali [75]
Storia e filosofia del diritto [57]

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] parte anche ai circoli letterari e filosofici del tempo. Infatti gli anni dell’apprendistato di Vespasiano coincisero con quelli del Concilio di Firenze. In questa fucina intellettuale una conoscenza rilevante per il giovane Vespasiano fu quella ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] alla comunione con Roma. L’orientamento del periodico era del resto espresso dal nome del cardinale letterato bizantino che, nel concilio di Firenze, seppe unire l’amore per la Chiesa greca con quello verso la Chiesa romana. Il M. vi collaborò con ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin) Elena Mallucci Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi. L'omonimia con [...] sfera religiosa il F. fu un fervente sostenitore di Fantino Valaresso, arcivescovo di Creta, seguace dell'unione della Chiesa ortodossa con quella cattolica sia prima sia dopo il concilio di Firenze; ma fu anche sufficientemente realista da capire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – CONCILIO DI FIRENZE – LEONARDO GIUSTINIAN – FRANCESCO BARBARO – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Marino (3)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Gimignano Isabella Gagliardi Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana. L'I. proveniva da una schiatta [...] 5, I [1888], pp. 43-68; una successiva edizione, esclusivamente dedicata alle notizie riguardanti il concilio di Firenze-Ferrara, in Concilium Florentinum…, a cura di G. Hofmann, III, 2, Romae 1951, pp. 31-40). Degli anni intercorsi dall'inizio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Gimignano (1)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ficino, Marsilio Sebastiano Gentile Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] tra il dotto bizantino Giorgio Gemisto Pletone e Cosimo – avvenuti nel 1439, durante il Concilio di Firenze – la decisione di quest’ultimo di rifondare a Firenze l’Accademia platonica non appena si fosse presentata l’occasione propizia che egli vide ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] tra cattolici e ortodossi si espresse nella sua opera maggiore: l'edizione degli atti del concilio di Firenze del 1438-46 (Acta sacri oecumenici concilii Florentini… collata, disposita, illustrata, Romae 1638). L'opera, già pronta nel 1636, fu data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] che perlustra l’intera regione ellenica alla caccia di codici come anche di reperti epigrafici e numismatici. Teologia, filosofia e letteratura: dal concilio di Firenze all’età laurenziana Il concilio di Firenze (1439-1443), che sancisce un’effimera ... Leggi Tutto

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] (significative a questo proposito le sue relazioni epistolari con s. Bernardino da Siena e con Alberto da Sarteano). Il concilio di Firenze lo ebbe tra i più tenaci assertori e propugnatori dell'unione religiosa tra Greci e Latini, e grandi speranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – CONCILIO DI FIRENZE – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] e ortodossia coesistano mediante la piattaforma confessionale mista allestita da Bessarione (1403-1472) nel 1439 al concilio di Firenze, riconfermata a Costantinopoli poco prima della sua caduta, la rivendicazione dell’eredità romana da parte del ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. L’agonia dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] arriva neppure a coprire tutto il Peloponneso, è spartita tra ben tre autorità (i despoti Teodoro, Costantino, Tommaso). Il concilio di Firenze e la crociata di Varna Il vecchio e disincantato Manuele II ha a suo tempo ammonito il figlio a usare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 288
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali