RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] della famosa commissione nominata da Paolo III e al Conciliodi Trento, ricevono un loro significato profondo, come s'è L'analisi dell'uomo e l'intuizione della natura, ecc., Firenze [1927]); E. Troeltsch, Die Bedeutung des Protestantismus für die ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] nel comune diFirenze, Firenze 1896. Uno sguardo d'insieme sulla poesia cavalleresca si ha nella trattazione di A. Jeanroy del suo Armer Heinrich conciliò la lotta che si combatteva nel suo animo fra l'amore del mondo e l'amore di Dio. Sulle sue orme ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] parte tutto mutilato al conciliodi Nicea; la Villa Reale di MonRepos, sede degli alti di Nerone dinnanzi all'altare di Zeus Casio nella città di Cassiope.
Bibl.: Oltre al Busolt, al Beloch e al Meyer, v. L. Pareti, Studi siciliani e italioti, Firenze ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] decisioni dei concilî furono dette decreti, e tale parola si ritrova ancora negli atti del Conciliodi Trento. di urgenza, in Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900, p. 77 segg.; V. E. Orlando, Principi di diritto costituzionale, Firenze ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Romagna, Milano 1932, pp. 111-23.
Il conciliodi Rimini.
Fu indetto dall'imperatore Costanzo II, durante il Manifesto, L. C. Farini, Lo Stato Romano, Firenze 1850, I, pp. 98-112; T. Casini, La giovinezza di L. C. Farini, in Arch. stor. ital., 1911 ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] 'Impero germanico. Intanto si facevano sforzi per il ritorno dei Greci, coronati talora da brevi paci (concilîdi Lione diFirenze): arricchendosi di nuove polemiche, per es. l'esicasmo. Nel sec. XV raggiunsero il loro maggiore sviluppo le cosiddette ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano capo dei mercenarî diFirenze, la mise in fuga al Campo delle mosche nel Lucchese (1359). La pace di Brétigny gettò ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] X, III, 36; c. 2, in Clem., III, 15). Il conciliodi Trento le sottopose alla visita vescovile, tranne che se fossero sotto l'immediata protezione . Dalla metà del sec. XV, infine, prima a Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacre ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel conciliodi Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati dagli lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] clero (v. trento: Il Conciliodi Trento). Durante questa epoca era vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, diventato anche Il Trentino. Saggio di geografia fisica e antropogeografia, in Scritti geografici di Cesare Battisti, Firenze 1923; C. Maranelli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...