Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] nell'età romana, per quanto poco documentata, risulta dai dati del conciliodi Calcedonia (451 d. C.).
L'asilia nei templi pagani cessa con della sinagoga diFirenze (1735), l'iniziativa del pastore protestante J. F. Oberlin nel contado di Ban-de- ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di Nestorio nel conciliodi Efeso del 431, né quella di Eutiche e di Dioscoro nel conciliodi Calcedonia del 451. La formula di Apollinare e Cirillo, approvata dal Concilio processo dogmatico nel concetto cattolico, Firenze 1910; J. Tixeront, Histoire ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] diFirenze, di Napoli, di Venezia, di Milano, di Torino, di Mantova, di Modena (oltre, s'intende, quello vaticano di cui si parla a parte); di congregazioni pro negotiis eccl. extraord., Caeremonialis, Concilii, Consistorialis (in parte), S. Rituum ( ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] anche alla teologia a causa della definizione dommatica del conciliodi Vienna. Queste ultime due tesi erano capitali nella F. Tocco, H. Vitelli, V. Imbriani, C. M. Tallarigo, Napoli-Firenze 1889-91, tomi 3 in 8 voll.; G. Bruno, Opere italiane: I ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] bastò la condanna della Chiesa, in una celebre dichiarazione del conciliodi Trento: scomunica per re, principi e signori che a
A complemento naturale del suo codice, il Gelli costituì a Firenze una corte d'onore, alla quale molti fecero ricorso. Ma ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il canto di passi veramente e compiutamente melodici. Già progredito nel sec. IV (a Roma nel concilio del 382 di S. Croce e di S. Maria Novella diFirenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] a proposito dei decreti disciplinari del conciliodi Trento, riguardo ai quali le costituzioni di Pio IV, Benedictus Deus, del diFirenze. di Gand, dell'Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , il papa, l'impero, una serie di altri stati, il conciliodi Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo si attivò una corrispondenza diplomatica con le corti di Vienna e diFirenze, alla quale ultima furono mossi aspri rimproveri ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] segg.; E. Cenni, Il divorzio considerato come contro natura ed antigiuridico, Firenze 1881; A. Salandra, Il divorzio in Italia, Roma 1882; C. , come i concilîdï Toledo (681), di Costantinopoli (692), del Friuli (796), di Parigi (829) e di Nantes (sec ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] nelle campagne dopo il sec. IV.
Il Conciliodi Trento curò poi che la delimitazione dei confini , Berlino 1878, §§ 76-98; C. Calisse, Diritto ecclesiastico. Costituzione della Chiesa, Firenze 1902, I, cap. 4° e 5°; F. Wernz, Ius decretalium, II, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...