. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] n.1, pubblicato da fra Giocondo nelle sue edizioni di Vitruvio (Venezia 1511-Firenze 1513), e dal Cesariano. Il disegno è così Tipiṭaka fu costituito, secondo la tradizione, nel (terzo) conciliodi Pālaliputra riunitosi verso il 250 a. C., sotto la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , si vanno temperando, sia in Occidente col terzo conciliodi Orléans, sia in Oriente dove il sinodo Trullano ( dei loro capitali in mutui di natura molto varia. Da un quaderno di memorie di una ditta commerciale diFirenze si è rilevato che sui ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nella parrocchia di Nuvolato.
V. tavv. XXXIII-XXXVIII.
Per il conciliodi Mantova: v. trento: Conciliodi Trento.
Bibl Notizie storiche topografiche della città di Mantova, Mantova 1903; G. Fumagalli, in Lexicon typograph., Firenze 1905, s.v.; H. ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Laak, Institutiones theologiae fondamentalis, I, Roma 1910.
Dal conciliodi trento all'epoca presente. - La lotta contro l' 1911-12, voll. 2; C. C. Martindale, Storia delle religioni, Firenze 1921-22, voll. 2 (dall'inglese); H. Pinard de la Boullaye ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Museo diFirenze; Ercole e fauni sull'altare di Ostia. Quest'ultimo ha forma rotonda, molto rara in questa classe di altari. l'obbligo della consacrazione non è documentato prima del conciliodi Epaona (probabilmente l'odierno Saint Romain d'Albon) ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in mancanza di questi, degli agnati. Ad es., il comune diFirenze ammette la sexus tutela, però col consenso alla donna di scegliersi il tutore , approfondendo il loro sentimento religioso.
Il conciliodi Trento dà un rinnovato valore spirituale all' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e falsamente attribuiti al conciliodi Nicea, ma accolti dalla chiesa copta, vieta l'elezione di un etiopico a metropolita e colonizzazione bianca sull'altipiano etiopico, in I Georgofili, Firenze 1936; V. Rivera, Prospettive agricole dell'Impero ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e fiocchi d'oro; lo stesso pontefice prescrisse nel 1245, al Conciliodi Lione, l'uso per i cardinali del cappello rosso a 15 nappe Giappone e l'America, producano ottimi cappelli di paglia, quello diFirenze ha un incontestato primato che, se gli è ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , che dichiarava di voler tenere il conciliodi unione con i Greci a Basilea stessa, ad Avignone o in Savoia; la minoranza, con a capo i legati pontifici, che proclamava sé stessa pars sanior e sceglieva Firenze o Udine per il concilio con i Greci ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Bari ebbe le sue chiese e i suoi vescovi; così si ha notizia di un vescovo Gervasio, che nel 347 partecipò al conciliodi Sardica, e di un Concordio, che si sottoscrisse nel Concilio romano del 465. Caduto l'Impero, passò sotto i varî dominatori d ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...