(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] i modi della rusticitas (si veda il dettato del Conciliodi Tours [813]). Comunque sia, la tesi della ''derivazione . S. Avalle, Al servizio del vocabolario della lingua italiana, Firenze 1979; G. Matoré, Le vocabulaire et la société médiévale, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] di minor conto in altri siti d'Italia (Capua, abbazia di Farfa).
In Spagna, nel 633, S. Isidoro di Siviglia fece sanzionare dal conciliodi pop. in Italia, in Studi... dedicati a P. Rajna, Firenze 19211, pp. 87-117. - Sulla larga diffusione in Toscana ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nei secoli XIV e XV, fu imposto ai parroci dal conciliodi Trento; e della loro documentazione si avvalse anche lo stato fino id., La riforma del giudizio di accusa: relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] divina anche dell'ufficio episcopale coinvolgeva quelle della posizione del Concilio e dei singoli vescovi di fronte al papa, venne da Roma l'ordine di rinnovare la dichiarazione diFirenze sul primato romano: infatti, l'arrivo dei prelati francesi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] . Con un saggio su Arte e Religione, Firenze 1923; id., Frammenti di estetica e di letteratura, Lanciano 1921; id., La filosofia dell di Michelangelo, di Raffaello, di Tiziano, e di altri contemporanei, qualche parola che vive tuttora.
Il conciliodi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] formatae di presentazione. I primati mandano delegati ai concilîdi Cartagine. Ma il vescovo di Cartagine in I. D. Mansi, Sacror. Concilior. nova et ampliss. collectio, III, Firenze 1759, col. 699 segg.; A. Pincherle, S. Agostino, Bari 1930. V ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . Questi rilievi si trovano sparsi nei musei di Venezia, di Milano, diFirenze, di Parigi, e a Ravenna ne restano due, a riconciliarsi col papa. Così nel 680 l'arcivescovo Teodoro intervenne al conciliodi Roma, e nel 682 vi fu un accordo fra lui e il ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] dalla Chiesa solennemente riassunti e confermati nel conciliodi Trento in occasione della Rifoma protestante.
Relazioni nn. 192-279; F. Cathrein, Filosofia morale, trad. ital., II, Firenze 1920, p. 42 segg.; Blat, Comment. textus cod. iur. can., III ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] sacre, le quali, prima della proibizione fatta dal concilio sinodale del 1629, si solevano associare in quel rappresentazioni tradizionali.
I carri tuttora in uso, a eccezione di quello diFirenze del sabato santo, che è una macchina o congegno per ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e condotta agli atti dello spirito, essendo, come dice il Conciliodi Trento (Sess. 22, c. 5), la natura dell'uomo ; G. Faraoni, La religione di Gesù Cristo, Firenze 1934.
Filosofia. - Il concetto che è a fondamento di tutte le religioni, e da cui ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...