Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] così le varie Palatine ossia biblioteche di corte (diFirenze, di Parma, di Vienna, di Heidelberg ora nella Vaticana); la occidentale, durante il periodo che va dal conciliodi Trento all'illuminismo si diffondono lentamente, nelle biblioteche ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Paoli, Studi di diritto attico, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere della R. Università diFirenze, IX, di sacramento, il concetto di famiglia raggiunse il maggiore fastigio. Le decisioni del Concilio tridentino segnarono il massimo grado di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Mar Rosso, in Atti del Terzo Congr. Geogr. Ital., Firenze 1899; id., Essai sur l'origine et la formation de conciliodi Nicea (325) troviamo sei o sette vescovi della provincia di Arabia, che, secondo le antiche tradizioni sanzionate dal concilio ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nuova coscienza capaci di resistere all'eresia irrompente. Perciò lo stesso conciliodi Trento nella Napoli, Napoli 1871; B. Spaventa, La lib. d'insegn., a cura di G. Gentile, Firenze 1920; A. Gabelli, L'istruz. in Italia, 3ª ed., Bologna 1903 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] l'altra era legata la data della Pasqua. Il conciliodi Nicea (325) aveva stabilito che la Pasqua dovesse Firenze 1877, p. 291). Per il contadino calabrese il segno dell'equinozio primaverile è dato dal pesco che si copre, a un tempo, di fiori e di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] partecipava al conciliodi Arles. Nel 369 la città ebbe l'epiteto di Augusta. Molestata nel sec. IV da incursioni di Picti e del loro paese; e finalmente gl'Italiani (di Venezia, Genova, Lucca, Firenze, ecc.), forse meno numerosi dei Tedeschi e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il soggiorno negli alberghi civili. Il 24° canone del Conciliodi Laodicea, nel 363, specificava nettamente che "i chierici, dotata di alberghi, poiché ne conta 944 con una disponibilità di 21.838 letti; i migliori alberghi sono raggruppati a Firenze, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] conciliodi Tours (1163). Era allora la chirurgia in gran parte nelle mani di ecclesiastici, secondo una tradizione millenaria che considerava l'esercizio di uncini metallici, o seta, o crine diFirenze.
La tecnica operativa trae molti vantaggi dall ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e A. M. Hildebrandt; e la cronaca di Ulrico Richenthal del conciliodi Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi di tutti i partecipanti, pervenutaci in due esemplari, di cui uno nell'archivio del conte di Königsegg in Aulendorf, l'altro presso la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] culto. − Le realizzazioni di chiese di culto cattolico degli ultimi anni, seguendo lo spirito del Concilio Ecumenico Vaticano ii, prodotte, fin dal 1928, dal Centro statistica aziendale diFirenze.
Disciplina giuridica. − Dal 21 dicembre 1961 fino ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...