Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cielo e della terra; vicino a Lui la Madre di Dio, sollevata dal famoso conciliodi Efeso (430) sopra un piedestallo che non era barocco. Il centro artistico non fu più la vecchia città diFirenze, che aveva così a lungo imposto la sua egemonia e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] primi crociati, e diede risultati così micidiali che nel secondo concilio del Laterano (nella seduta del 3 aprile 1139) ne fu Arte dei corazzai e spadai (conservati nel Regio Archivio di stato diFirenze), del 3 giugno 1321: Teneantur et debeant omnes ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 431, quando il conciliodi Efeso condannò Nestorio, i suoi seguaci erano già disseminati in Persia; di qui si sparsero per Bruxelles 1911; E. Catellani, La penetrazione straniera nell'Estremo Oriente, Firenze 1915; A. J. Brown, The mastery of the Far ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1892; A. De Gubernatis, La Bulgarie et les Bulgares, Firenze 1899; Ministère du commerce bulgare, La Bulgarie contemporaine, Bruxelles . (La questione delle chiese bulgara e serba dinanzi al Conciliodi Lione nel 1274), nel vol. II delle sue Opere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] mercatorum di Pisa (1305) e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala diFirenze (1301 quelle contenute nel Corpus iuris can., negli atti del conciliodi Trento e nei libri liturgici, sono pubblicate dal Gasparri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] romana di archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di Milano 1958.
M. Bonelli, Il museo di storia della scienza diFirenze, Firenze 1960.
Repertorio dei musei e delle raccolte ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] C. Manetti, Anatolia meridionale, Roma 1920; id., Anatolia, Firenze 1921.
Per l'etnologia e antropologia: F. von Luschan, promulgato un simbolo di fede conciliativo (il Henotikon), al fine di sedare i dissidî sorti dal conciliodi Calcedonia (451) ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vescovo di Atene, Giovanni, interviene al conciliodi Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di a invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria diFirenze per attirare ad Atene i mercanti fiorentini, che furono ammessi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] guida del conte Herman Wedel Jalsberg. Il governo, per conciliarsi i Norvegesi, fece una politica tributaria in complesso più mite Tipico per le tendenze di questo ambiente è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] era sempre il vecchio marchese Azzone che, al conciliodi Roma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme le aristocrazie mercantili di Venezia e diFirenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici esterni si palesa ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...