LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] : "Con licenza" o "Con approvazione dei Superiori". Il Conciliodi Trento fissò le norme per la revisione dei libri, che loro. Alla fiera libraria di Francoforte, sul finire del '400, troviamo gli Aldi di Venezia e i Giunti diFirenze; così come nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] impegnarsi a ratificare alla sua volta le decisioni del conciliodi Costantinopoli, né le persecuzioni a cui fu fatto segno si trovava fino al 1406, donde poi fu portato a Firenze e ivi conservato nel Palazzo Vecchio e dal 1786 nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di una vera rete, alquanto estesa, di Nunziature apostoliche è di Gregorio xiii, che affidò loro la missione di favorire e controllare l'applicazione dei decreti del Conciliodi La Basilica di S. Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] diFirenze. Talvolta vi era semplicemente il nome del proprietario. Il fatto che l'anello-sigillo conferiva carattere di autenticità e di in Italia, se lo vediamo condannato dal concilio provinciale di Milano del 1576: non dextrae, sed sinistrae ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 1966, n. 571, il limite di valore entro il quale il conciliatore decide le cause secondo equità e di sicurezza, Milano 1970; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Firenze 19743; G. Bettiol, Diritto penale, Padova 1976.
Codice di ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] IV concilio lateranense (1215) diretto, in origine contro gli albigesi, completandolo in alcuni punti: di modo che è ora di fede, adorazione angeli e arcangeli; il Battistero diFirenze e una cupola di S. Marco di Venezia, con tutte le gerarchie. Gli ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] nasi, bocche e menti, immagini in genere abrase dopo il Conciliodi Trento che le proibì (Perugia: affresco del secolo XV nella facciata antica della chiesa di S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416) nell'altar maggiore in S. Trinita ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Firenze gli ordinamenti di giustizia per adattarli a Roma. È un momento di grande aspettazione e di grandi speranze che sollevò l'animo di 1405, fu nel 1417 eletto pontefice dal Conciliodi Costanza, e prese il nome di Martino V (v.). Egli accrebbe la ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e soc., suppl. al n. 28, 1916; id., Pistoia, in La nuova musica, Firenze, marzo e aprile 1917.
Per il sinodo di Pistoia v.: Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell'anno 1786, Pistoia (1788), ristampati più volte nell'orig. ital. e nelle ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] in Roma ad un altro conciliodi 150 vescovi, dove si rinnovarono i decreti di Piacenza e di Clermont contro la simonia, il Apostolicae Sedis, I (1909); E. Rosa, S. Anselmo di Aosta, Firenze 1909 (adattamento franc. Parigi 1929); Ragey, Histoire de S ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...