• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2877 risultati
Tutti i risultati [2877]
Biografie [1499]
Religioni [1028]
Storia [594]
Storia delle religioni [187]
Diritto [218]
Arti visive [205]
Diritto civile [173]
Letteratura [167]
Temi generali [75]
Storia e filosofia del diritto [57]

VALLARESSO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Fantino Eleftherios Despotakis VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] 71-76; L.G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 138 s.; E. Cecconi, Studi storici sul concilio di Firenze, I, Firenze 1869, p. CCCIII (doc. CXVI); G. Beckmann, Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmund, 1435-1437, cit., p. 22; A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – PENITENZIERE MAGGIORE – BARTOLOMEO ZABARELLA

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492-1494; E. Cecconi, Studi storici sul concilio di Firenze, I, Firenze 1869, pp. LVI ss.;V. Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze 1938, p. 116; N. Rubinstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] , culminato nel durissimo assedio di Brescia da parte di Niccolò Piccinino (1438) e alla seguente ondata di peste e di carestia che flagellò il territorio. Nel 1439 partecipò al concilio di Firenze, accompagnato dall’abate di S. Faustino Gabriele ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI

VAGLIENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIENTI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio. Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] Berto nel 1461, seguito dalla traduzione del Trattato dell’unione di Ibn Tūmart e dai resoconti dell’ambasceria degli etiopi al Concilio di Firenze (1441) e della caduta di Negroponte in mano ai turchi (1470). Opere. Storia dei suoi tempi. 1492-1514 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FIRENZE – LUCREZIA TORNABUONI

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mauro Ronzani RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini. Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] a Pisa nel novembre del 1438, e sappiamo che nell’anno successivo partecipò al Concilio di Firenze. Rientrato in sede, egli riassunse il ruolo di controllore della situazione interna della città per conto del governo fiorentino (nella primavera del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI FIRENZE – GIOVANNI CAVALCANTI – ARCIVESCOVO DI PISA

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento di terra su cui era edificata la chiesa di S. Michele Arcangelo a Miate. Probabile, ma non accertata, è la sua partecipazione all'importante concilio di Firenze indetto da Vittore II e da Enrico III il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] e più tardi fu ordinato prete. In Italia venne molto probabilmente per accompagnare Doroteo, superiore del convento di Vatopedi, che partecipò al concilio di Firenze e firmò il 6 luglio 1439 la bolla dell'unione delle Chiese. Sembra che così abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA (Canfora), Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] è noto quando prese possesso della diocesi. Allorché vi giunse, s'impegnò nell'opera di attuazione dei decreti del concilio di Firenze che il pontefice gli aveva raccomandato, non senza incontrare difficoltà. Allo stato attuale della documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMA da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA da Matera Maria De Marco La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] S. Mama, sempre a Costantinopoli. La confusione fra i due omonimi - che durò in Occidente fino al tempo del concilio di Firenze (1438-39) ed oltre - non sembra comunque imputabile a C. ma risale ad una tradizione formatasi in ambiente bizantino. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] sul Levante. Il M. funse da interprete per l’arabo con le legazioni di Giovanni (XI) patriarca copto e di Nicodemo abate etiopico di Gerusalemme al concilio di Firenze (1441-42) indetto da papa Eugenio IV. Per committenza del pontefice nel 1443 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 288
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali