• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2877 risultati
Tutti i risultati [2877]
Biografie [1499]
Religioni [1028]
Storia [594]
Storia delle religioni [187]
Diritto [218]
Arti visive [205]
Diritto civile [173]
Letteratura [167]
Temi generali [75]
Storia e filosofia del diritto [57]

BERTANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Pietro Gerhard Rill Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Cervini), ottenendo in collaborazione con Girolamo Seripando che non si assumessero acriticamente le decisioni del concilio di Firenze (1441) relative a questo argomento. Nel marzo fu chiamato a far parte della deputazione che doveva discutere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] 73, 99, 143; J. Gill, Personalities of the council of Florence and other essays, Oxford 1964, pp. 7-12 e passim; Id., Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 153, 167, 174, 196, 229-247, 251-265, 272, 286, 327 s., 332-335, 339; J.P. Mc Call, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] tra Roma e Milano: eletto, come si è visto, vescovo di Tortona e quindi di Como, il 18 dic. 1439, nel corso del concilio di Firenze, il L. fu creato cardinale del titolo presbiterale di S. Maria in Trastevere (conferitogli l'8 genn. 1440) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] con il Passaggio del Mar Rosso (Zuccari, 1992); nella Biblioteca apostolica Vaticana, il Concilio di Firenze, il Concilio Lateranense V e la Cappella papale di S. Maria del Popolo (ibid.); nel palazzo lateranense, gli Angeli e le Figure allegoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] commenda della ricca abbazia camaldolese della Vangadizza, nella diocesi di Adria, tassata per una rendita di mille fiorini. La partecipazione del C. al concilio di Firenze sembra essere stata di pura forma. Tuttavia è probabilmente al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Gentile da Fabriano che ritorna., trasformato naturalmente dall'esperienza del primo Rinascimento. Il ricordo, ancora recente, del concilio di Firenze, svoltosi nel 1439, rivive nella parata dei cavalieri, nelle vesti lussuose, nei broccati, nei cuoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPARCO, Antonio Massimo Ceresa Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] sua supplica, un feudo a Corfù. Il 23 sett. 1542 l'E. scrisse al Cervini pregandolo di fargli pervenire gli atti del concilio di Firenze in greco, che erano nella biblioteca del cardinale Bessarione, perché era sua intenzione trascriverli e stamparli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Angelotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (de Fuschis), Angelotto Wolfgang Decker Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] pope's men, Oxford 1990, ad Ind.; C. Bianca, I cardinali al concilio di Firenze, in Firenze e il concilio del 1439, Convegno di studi (Firenze 1994), a cura di P. Viti, I, Firenze 1994, p. 164; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – CAMPAGNA E MARITTIMA

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] ), p. 464; T. Kaeppeli - H.V. Shooner, Les manuscrits médiévaux de St-Dominique de Dubrovnik(, Roma 1965, p. 49; J. Gill, Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 114, 153, 184-186; G. Ferraresi, Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] per la storia della Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 236-238; J. Gill, Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 363 s.; S.P. Karpov, Latinskaja Romanija (La Romania latina), Moskva 2000, pp. 157 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 288
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali