CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Cento e poi a Ferrara.
Mentre si trovava a Bologna era stato nominato da Martino V (27 nov. 1429) arciprete di S. Pietro in tra i cardinali che consigliarono il papa di inviare un legato al conciliodi Basilea. Successivamente si trasferì a Bologna, ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] accesa e apertamente antisarpiana – la Istoria del conciliodi Trento (1619) del servita venne definita prigione, a rifugiarsi a Ferrara, dove risiedette nel convento di S. Domenico (12 settembre 1652, Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] conciliodi Costanza, in qualità di oratore e che nel corso di esso fu nominato, vescovo di Calvi, nel Regno di , Romae 1656, p. 775; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 59; L.G. Cerracchini, Fasti teologali …, Firenze 1738, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Anche fuori di Treviso, il C. fu infaticabile al servizio dei guelfi, come in occasione dell'assedio diFerrara dell'anno due volte nel 1240 precisi inviti da parte di Gregorio IX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] , appoggiata dall'imperatore, rifiutava di accettare il concilio come continuazione di quello iniziato sotto Paolo III duca diFerrara, da lui protetto, per le saline delle valli di Comacchio, sulle quali già altre volte i duchi diFerrara avevano ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] stava per mettersi in viaggio con il pontefice alla volta diFerrara, da poco recuperata alla S. Sede. È sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, p. 47 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] diFerrara, chiamandolo a far parte della commissione incaricata di dirimere gli aspetti giuridici della vicenda e di cardinalibus interpretibus s. concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario dalla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] l'altro, il delicato compito di favorire un'intesa con i cristiani dissidenti, preparando così implicitamente il terreno favorevole a una loro partecipazione al XVII concilio ecumenico (Ferrara-Firenze, 1438-41). Secondo testimonianze contemporanee ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] di Michael Schoter, dedicata alla duchessa diFerrara Renata di Francia, era composta soltanto di 32 Conciliodi Trento non potevano mancare interventi di argomento dottrinale: nel 1562 pubblicò l’Oratio habita ad patres sacri Concilii Tridentini di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] , delegato dal conciliodi Basilea, venne a proporre la tiara pontificia al duca di Savoia ritirato in 363, 377-422; Id., L'intervento sabaudo allapace diFerrara del 1428, in Miscell. di studi stor.in onore di Giov. Sforza, Lucca 1920, pp. 241-260; ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...