PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] La carica di arcidiacono presupponeva l’ordinazione sacerdotale, in ossequio alle norme del Conciliodi Reims del degli apostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti trecenteschi (Riccobaldo da Ferrara, Giacomo da Acqui) l’anziana madre si ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] nel quale, con una procedura inconsueta, l'inquisitore diFerrara Girolamo Papino veniva affiancato, per disposizione del duca, da del F., con l'intento di contrapporre l'atrocità del supplizio alle promesse di "libero concilio" fatte da Giulio III ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] abate di S. Maria in Pomposa presso Ferrara, I., abate di S. Maria presso Cesena, e Crisostomo Calvini, abate di S. 143 s.; A. Vaccari, Esegesi ed esegeti al conciliodi Trento, in La Bibbia e il conciliodi Trento, Roma 1947, pp. 30 s.; G. ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] di A. B. ... contro Pier Francesco le Courayer nuovo interprete della istoria del Conciliodi Trento di Roma 1794;A. Cromaziano giuniore, Elogio storico,letterario di Agatopisto Cromaziano, Ferrara 1794; C. Ugoni, Della letteratura ital. del sec ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp. 228-233; A.K. Van Dijk . Corpus iconografico. II, Dal Conciliodi Trento alla fine del Seicento, a cura di R. Tollo, Firenze 2006, ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] la Biblioteca di Alessandria e il Conciliodi Calcedonia oltre al Cristo benedicente sul pilastro di fondo del Nord e la nascita a Roma del paesaggio topografico, in Annali dell’Università diFerrara, n.s., II (2001),p. 241; E. Leuschner - P. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] a Pisa presso i cardinali riuniti in concilio, per indurli ad accordarsi con Ladislao, protettore di Gregorio XII; quindi, tra il La morte di Niccolò da Uzzano (1432) tolse all'A. un moderatore, mentre la stipulazione della pace diFerrara (aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] la notizia di questi tristi avvenimenti giunge in Occidente, papa Gregorio VIII promulga il 29 ottobre da Ferrara la bolla durante il conciliodi Lione che gli vengano indirizzati circostanziati memoriali sulla possibilità concreta di organizzare una ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] che fosse sposato con due figli: la moglie risiedeva alle porte diFerrara, dove Tiziano si recò più volte nei mesi del suo Conciliodi Venezia (Bullingers Korrespondenz mit den Graubündern, a cura di T. Schiess, I, Basel 1904, pp. 373-376).
Dopo di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Firenze (allora capitale), ma la naturale irrequietezza dell’uomo non si conciliò mai con incarichi stanziali di P. Faustini, Vita e melodramma: T. S. (1815-1878), in Annali online diFerrara-Lettere, I (2009), pp. 141-169; F. Izzo, Verdi, S., ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...