CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] o alla sospensione del concilio e chiese fosse rinviata la duca Ottavio, la difese dagli attacchi del duca diFerrara, che per protesta confiscò i beni dei da Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato diFirenze, Mediceo, f. 3267, cc. 116v ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] diFerrara Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il D. fu inviato a Firenze, e nel maggio 1510 di nuovo a Ferrara nuovamente con Francesco I e si parlò del concilio. Anche su questo punto il re si mostrò ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] . di Stato diFirenze, diFerrara Ercole II d'Este per assicurare all'Inquisizione esponenti diconciliodi Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio dette mano a Fabrizio Colonna quando questi aiutò il duca diFerrara , a cura di G. L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-1965, ad Indicem; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Pasqua del 1498, otto giorni dopo l’arresto di Savonarola, inviò dalla Mirandola «a li electi di dio habitanti ne la città diFirenze et in qualunche altro loco» la sua Epistola in favore de fra Hieronymo da Ferrara dappoi la sua captura (Modena, D ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dell'epoca ricordano gli onori tributati a Oddo di Lusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il conciliodi Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] conciliodi Pisa. Il 22 ottobre seguente il G. strinse un patto con Luca di gli oratori a Ferrara Rinaldo Albizzi, cc. 1, 3, 5; Manoscritti, 360, c. 163r; 393, ins. 8; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1440, c. 86v; Magl., XXV.412, p. 47; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] vita pubblica e privata, Firenze 1977, p. 192; V. Branca, L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, a cura di G. Arnaldi - M ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] attuare una piena applicazione dei decreti del conciliodi Trento, principalmente per ciò che concerneva la Ferrara 1722, p. 440; P. Uccellini, Diz. stor. di Ravenna, Ravenna 1855, p. 121; L. Passerini, Geneal. e stcria della famiglia Corsini, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] procuratori, da una parte papa Giovanni e il Comune diFirenze, dall'altra il maichese Niccolò e il Contrari. Il C. si occupò molto anche delle pratiche relative alla scelta diFerrara come sede del concilio. Nel 1436 fu a Venezia per ottenere che la ...
Leggi Tutto