• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [471]
Religioni [286]
Storia [198]
Storia delle religioni [66]
Diritto [86]
Diritto civile [75]
Letteratura [74]
Arti visive [41]
Storia e filosofia del diritto [29]
Filosofia [17]

OTTAVIANO UBALDINI

Federiciana (2005)

Ottaviano Ubaldini Werner Maleczek Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide. La [...] a Lione e presenziò al concilio che deliberò la deposizione di Federico II. Nel marzo 1247 Ferrara, per organizzare la difesa contro Ezzelino da Romano, e in seguito, di nei secoli XII e XIII. Atti del Convegno (Firenze, 1979), Pisa 1982, pp. 13-65. Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DA PARMA – CARDINALE DIACONO – PAPA GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO UBALDINI (4)
Mostra Tutti

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] 16 nov. 1487. Il 25 giunsero a Firenze ed ebbero colloqui con Lorenzo de' Medici. S. Maria del Popolo, prima della sua partenza per Ferrara. Tra il 16 e il 22 sett. 1503 fu . era di nuovo a Roma per assistere alle sessioni del V concilio lateranense, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] concilio attirava alla sua splendida corte uomini insigni nelle arti e nelle lettere. Il C. fu maestro di cappella del duomo di vocibus, Ferrara, Rosso s.; H. Hengel, Luca Marenzio, Firenze 1956, pp. 9 s.; Storia di Brescia, II-III, Brescia 1963-64, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Pietro Giovanni Antonio Rotondò Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] nell'azione riformatrice del concilio ("che concilii son questi che non gie di Modena, Ippolito Turchi, chiedeva a Ferrara se doveva cedere alle insistenze dell'inquisitore di Studies in honour of Laelius Socinus, Firenze 1965, pp. 237, 250-252, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio) Alberto Polverari Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] di mediazione nella guerra contro Ferrara: mediazione riuscita vana, per cui il papa colpì la Repubblica veneta con l'interdetto, che ebbe l'effetto di spingere i Veneziani a riprendere con maggior vigore la guerra e appellarsi al futuro concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zenone da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zenone da Pistoia Achille Tartaro Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] di Giove e degli dei riuniti in concilio (canti I-II). Qui giunge il Mondo, sotto le sembianze di un vecchio accompagnato da uno stuolo di con annotazioni di G. Lami, in Deliciae Eruditorum, XIV, Firenze 1743; ID., Pietosa Fonte, a c. di F. Zambrini ... Leggi Tutto

ALTOVITI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Sandro Marcello Del Piazzo Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] e ambasciatore a Ferrara. Nel 1408, venne inviato a Genova per trattare la restituzione di una nave predata ai Fiorentini; al suo ritorno andò capitano di Castrocaro. Ambasciatore a Bologna e a Pisa (per questioni riguardanti il concilio) nel 1409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali